L’istituto bancario torinese ha reso noto di aver partecipato al pool di banche internazionali per il finanziamento a una joint-venture destinata alla costruzione di un parco solare da 168 MW presso l’aeroporto di Christchurch, in Nuova Zelanda.
Il produttore di auto sportive Porsche ha accettato di acquisire una partecipazione di maggioranza nella filiale V4Drive Battery GmbH di Varta, fornendo nuova liquidità al produttore di batterie in difficoltà.
Julien Jomaux, ingegnere esperto di sostenibilità e mercati energetici, spiega a pv magazine Italia i motivi che portano il solar capture price in Italia a essere quasi tre volte quello di Spagna e Francia.
Il prestito sosterrà la progettazione, la costruzione e la gestione di 5 nuovi impianti solari fotovoltaici con una capacità installata di 240 MW nelle regioni di Castilla Leon e Extremadura.
Tongwei ha presentato un’offerta da 5 miliardi di CNY (634,2 milioni di euro) per acquisire il produttore cinese di moduli solari Runergy. In caso di successo, la transazione sarà la più grande operazione di fusione e acquisizione nel settore fotovoltaico di quest’anno.
L’Italia ha notificato una modifica al regime, ovvero un aumento del budget di 785 milioni di euro, che porta il budget complessivo del regime a 1,6 miliardi di euro. L’esecutivo europeo ha ora approvato la misura.
Il MoU si inserisce nel più ampio quadro dell’accordo di cooperazione firmato a luglio tra Cina e Italia.
L’Agence Française de Développement – AFD – ha fornito un finanziamento confidenziale per la costruzione di una centrale solare a terra, che sarà gestita dall’azienda elettrica nazionale del Kenya, KenGen, sul sito delle dighe di Seven Forks, che insieme riuniscono 600 MW di capacità idroelettrica.
Canada, e l’Italia settimana scorsa, hanno annunciato fondi per progetti sull’idrogeno. Nel frattempo, un gruppo di ricercatori ha spiegato che l’Australia dovrebbe trasportare l’idrogeno in Giappone entro il 2030 attraverso il metilcicloesano (MCH) o l’ammoniaca liquida (LNH3), non scartando completamente l’opzione dell’idrogeno liquido (LH2).
Il fondo di investimento KGAL ha acquisito una quota di maggioranza del capitale sociale di SEO Holding Srl, titolare di quattro progetti per la realizzazione di sistemi di accumulo BESS in Italia per una capacità di circa 1,1 GW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.