Nel suo primo editoriale per pv magazine , Marcello Astolfi dello studio legale Project-Lex spiega se e quando abbia senso rinunciare agli incentivi FER 1 per passare al sistema FER X, illustrando i fattori che le imprese devono prendere in considerazione.
pv magazine Italia ha intervistato il ministro Pichetto prima della cerimonia di apertura di KEY. Il ministro parlando con la stampa e dal palco ha fornito novità su: Fer X transitorio, Macse, agrivoltaico e novità per il decreto CER.
I primi pareri rilasciati dal Mase a marzo interessano due progetti fotovoltaici in Basilicata e nel Lazio.
Aurora Energy Research dice a pv magazine che 3 GW di progetti BESS sono in fase avanzata in Italia. Dovrebbero entrare in funzione nei prossimi 3 anni.
Le manifestazioni di interesse arrivano da 3.400 soggetti energivori. Gli esiti saranno comunicati entro i primi giorni di aprile.
I due pareri sono stati espressi il 25 febbraio e interessano due impianti che si trovano in Basilicata e nel Lazio.
Nel 2024 Enerdatics ha registrato 37 operazioni per un valore totale di 5,38 miliardi di euro (5,6 miliardi di dollari). Focus su operazioni a livello di asset, nuovo slancio per le grandi operazioni e focus sulle attività fotovoltaiche, soprattutto per progetti tra i 50 MW e i 150 MW. Nuovo focus per 2024 e anni avvenire: stoccaggio e repowering, grazie anche a un occhio favorevole degli investitori internazionali a causa del cambiamento politico negli Stati Uniti.
Il DL Bollette prevede per le PMI e le imprese energivore, per il 2025, la spesa di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Inoltre, 600 milioni sono destinati alle agevolazioni con l’azzeramento per un semestre della spesa per oneri di sistema.
Il Mase ha approvato la proposta di fabbisogno di stoccaggio elettrico avanzata da Terna per il primo anno di consegna del meccanismo di approvvigionamento a termine di nuova capacità di stoccaggio elettrico (Macse)
Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato sette impianti agrivoltaici e un impianto fotovoltaico per complessivi 247.5 MW nel Sud Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.