Skip to content

Leggi & Atti

Clementy Group comprerà Fimer

Altro colpo di scena nella vicenda Fimer-Clementy Group. Il Consiglio di Amministrazione ha scelto, condizionatamente alla decisione del Tribunale di Milano, il partner strategico che acquisirà l’azienda. Proprio Clementy Group.

Decisione del TAR Lombardia ha ripercussioni in tutta Europa, dice avvocato Sticchi Damiani

L’avvocato Andrea Sticchi Damiani spiega a pv magazine Italia che la pronuncia del TAR Lombardia porterà a una pronuncia della Corte di Giustizia UE entro 18 mesi, con possibili ripercussioni in tutta l’Unione europea.

2

TAR Lombardia rimette extraprofitti FER a Corte di Giustizia UE

“La decisione è positiva sotto diversi punti di vista. Ovviamente la decisione finale è rimessa alla Corte di Giustizia. Il fatto che il rinvio sia stato disposto dal TAR permette però di abbreviare i tempi del procedimento perché in caso di decisione della Corte di Giustizia si tratterebbe comunque di decisione definitiva per gli aspetti di competenza”, ha spiegato a pv magazine Italia Emilio Sani, avvocato e consigliere Italia Solare.

Potenza totale dei sistemi di accumulo in Italia è aumentata del 68% in Q1 – dati Italia Solare

Sistemi di accumulo: sfiorati i 4.000 MWh connessi a fine marzo 2023. Confrontando i dati del Q1 2023 con i dati del Q1 2022 si può notare una crescita del 270% del numero degli accumuli connessi, 467% della potenza complessiva connessa e 291% della capacità massima connessa, riporta Italia Solare.

Ghiselli di EF Solare: agrivoltaico può rendere il fotovoltaico socialmente accettabile

Dal recente Report IREX emerge chiaramente il superamento del fotovoltaico tradizionale da parte dell’agrivoltaico. pv magazine Italia ne ha parlato con EF Solare, primo operatore fotovoltaico in Italia.

Sistemi agrivoltaici, GSE pubblica la consultazione sulle regole operative

Il GSE continuerà il percorso di confronto diretto con gli operatori e le associazioni di categoria anche su ulteriori aspetti tecnici delle suddette Regole Operative, così come su altri strumenti di sostegno alla produzione rinnovabile, anche in ragione del consolidamento del percorso normativo di riferimento. 

Decreto interministeriale sulle aree idonee entro luglio, dice Pichetto

Secondo il ministro Pichetto, il decreto sulle aree idonee dovrebbe essere pubblicato entro fine mese. Trovato un accordo tra MASE, ministero dell’Agricoltura e ministero della Cultura.

Nei primi tre mesi dell’anno 980 MW di nuova potenza installata – ANIE Rinnovabili

Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna, nei primi tre mesi del 2023 si registra un totale cumulato di 980 MW di nuova potenza installata (+116% rispetto allo stesso periodo del 2022), così suddiviso: 882 MW per fotovoltaico (+104%), 94 MW per eolico (+761%) e 5 MW per idroelettrico (-53%).

UPDATE – La Commissione Europea non ha ancora ricevuto l’aggiornamento PNIEC

Nell’aggiornamento del PNIEC “mandato a Bruxelles”, il governo riporta che gli obiettivi per le fonti rinnovabili al 2030 prevedono un aumento marginale della geotermia (+20% dal 2020) e un aumento assai più significativo di solare (da 22 GW nel 2021 a 80 GW nel 2030) e eolico (da 11 GW nel 2021 a 28 GW nel 2030). Il governo dice di aver trasmesso per ora la sintesi esecutiva a Bruxelles, documento definitivo tra 10 giorni.

SENS inizia costruzione del suo primo parco agrisolare in Sicilia, progetto da 135 MW

SENS vuole costruire il più grande progetto solare approvato finora in Sicilia, parte di una strategia che mira a raggiungere una capacità totale di 700 MW nella Regione.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close