Se la messa in funzione avvenisse oggi, si tratterebbe dell’impianto più grande nel Paese. La società danese si conferma in cerca di possibili investimenti in progetti utility-scale in Italia, non solo PV, ma anche eolici.
Grazie alla legge di conversione del Decreto “Bollette”, c’è una nuova semplificazione temporanea che rende più facile installare impianti fotovoltaici fino a 1 MW e per l’autoconsumo sui tetti di strutture turistiche e termali.
pv magazine Italia ha chiesto a quattro esperti un commento sulle dichiarazioni di Pichetto di settimana scorsa. Quali le criticità del piano del MASE? Quali le possibilità reali? Rispondono il responsabile elettricità e gas di ECCO Climate, il presidente ANIE Rinnovabili, il presidente Italia Solare e la partner di MBS Consulting – Cerved.
pv magazine ha intervistato il senatore Antonio Trevisi, mente della legge regionale che ha stanziato un fondo rotativo per le famiglie in difficoltà. Si parte con impianti a Lizzanello, Corsano. Ora, il politico del M5S vuole estendere l’iniziativa a livello nazionale, specialmente alle PMI.
In 20 anni ha fatto passi da gigante l’industria fotovoltaica cinese, compiendo un percorso straordinario. Vincent Shaw analizza le ragioni del successo dell’energia solare e le sfide future.
Continuano le discussioni a Bruxelles e Strasburgo sulla riforma del disegno del mercato elettrico. Le associazioni di categoria dicono la loro.
Michele Governatori del think tank italiano ECCO Climate ha parlato a pv magazine Italia delle priorità per il mercato fotovoltaico italiano, sottolineando che il Paese deve velocizzare il permitting, puntando sull’utility-scale. Non si deve però dimenticare altre priorità, come la manutenzione del patrimonio immobiliare nazionale. Per questo il residenziale mantiene un suo rilievo nella strategia energetica italiana.
Il GSE ha pubblicato le procedure per la gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia.
Secondo Stefan Müller, Direttore operativo di Enerparc, il crescente interesse per i moduli solari di produzione europea per i sistemi su tetto e gli impianti fotovoltaici riflette la volontà di aumentare gli investimenti. In una recente intervista con pv magazine , Müller ha parlato del mercato dei contratti di acquisto di energia (PPA) per le aziende e della fattibilità delle gare d’appalto tedesche per il solare fotovoltaico.
L’Italia si sta adeguando al contesto europeo per favorire lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo collettivo. Secondo un nuovo studio Agici-Accenture, l’iter di recepimento potrebbe concludersi a breve.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.