Skip to content

Mercati & Politiche

L’angolo dell’idrogeno: ricercatori statunitensi studiano l’idrogeno geologico

I ricercatori statunitensi hanno iniziato a studiare la formazione di idrogeno nel Midcontinent Rift. Alcuni scienziati olandesi, invece, hanno scoperto che le emissioni di idrogeno dai complessi industriali sono più elevate di quanto stimato in precedenza.

A settembre la produzione fotovoltaica è cresciuta del 7% rispetto al 2023, eolico -1,8%

Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a settembre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 7% passando da 2.991 GWh a 3.200 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di settembre è inferiore (-1,3%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.822 GWh di cui 10.207 GWh di FER (+3,1%).

Accordo Beghelli e Fondazione CER Italia, le parti spiegano funzionamento della “CER nazionale”

Silvia Chiassai, presidente della Fondazione CER Italia, ha spiegato a pv magazine Italia il modello di business della CER che sta sviluppando a livello nazionale.

Voci contro: speculazione alla base dell’opposizione locale in Sardegna?

Necessario un momento di riflessione per il fotovoltaico in Italia dopo la batosta sarda? E poi anche è veramente una batosta?

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 21

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 20 di venerdì 18 ottobre 2024.

Trina Solar e EGO firmano PPA di 15 anni su 9 progetti per 69 MW

“Il contratto comprende 9 progetti, per un totale di 69 MW, situati in varie regioni italiane. Questi progetti sono attualmente in costruzione o in fase di avvio nel 2024 e nel 2025”, ha scritto Trina Solar.

In vigore da oggi il DL Ambiente

Nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 17 ottobre è pubblicato il decreto legge n. 153 del 17 ottobre recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”.

3

Intesa in Conferenza unificata su Fer X e Fer X transitorio

La Conferenza, inoltre, ha designato i tre rappresentanti per l’istituzione del Comitato tecnico per le materie prime critiche e strategiche.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: settantacinquesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (18 ottobre 2024).

Aree idonee, avviato il gruppo di lavoro in Abruzzo

L’orientamento del gruppo di lavoro è di considerare non idonee le aree agricole irrigue oltre a vigneti, uliveti, frutteti, boschi e tartufaie.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close