Un documento politico di SolarPower Europe e Nature Conservancy afferma che sono necessarie politiche chiare a livello europeo per definire, incentivare e diffondere progetti solari attenti alla biodiversità.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), tramite decreto ministeriale, ha modificato la disciplina del capacity market per quanto riguarda le definizioni di “Capacità da Adeguare” e di “Unità di produzione da adeguare”. Le previsioni si applicano a partire dall’anno di consegna 2026.
L’impianto sarà completato entro il 2025 con il supporto di Sterling & Wilson.
Il PPA prevede la fornitura a TenarisDalmine da parte di Axpo di 15 GWh all’anno di energia verde certificata per un importo non quantificato.
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Lecce ha accolto le domande cautelari promosse da tre società facenti capo all’inglese Enviromena per altrettanti impianti solari. I ricorsi contestano gli atti con cui la provincia di Taranto aveva disposto l’archiviazione dei provvedimenti autorizzatori.
Superando tecnicismi, CAN Europe boccia il PNIEC italiano, sottolineando una mancanza di visione d’insieme e di un piano pratico.
“Con l’acquisizione di Soladria, SIME entra anche nel campo dell’installazione degli impianti a fonti rinnovabili, così completando il proprio ambito di operatività nella filiera dell’energia”, ha dichiarato lo studio legale DWF, intervistato da pv magazine Italia . Soladria conta a oggi quasi 4.000 impianti fotovoltaici installati, per circa 28 MW di capacità, oltre 1.600 set di batterie di accumulo e 550 stazioni di ricarica auto e wallbox.
La collaborazione tra Eaton e Insolight ha l’obiettivo di massimizzare i vantaggi offerti dall’agrivoltaico utilizzando sistemi di accumulo a batteria. In previsione, entro il 2026 c’è il lancio in tutta Europa di oltre 100 progetti che genereranno complessivamente più di 300 MW di energia rinnovabile, con 66 MW già in fase di sviluppo.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
L’Acer conclude che non è necessario introdurre nuovi modelli di contratto PPA volontari. L’Acer fornirà invece raccomandazioni su come migliorare quelli esistenti e consiglierà come rimuovere le barriere all’integrazione del mercato
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.