Il Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali deposita ricorso al TAR per annullare le regole che permottono ai centri di assistenza agricola (CAA) di redigere le relazione agronomica asseverata.
Il prezzo delle azioni della società è sceso al di sotto di 1 dollaro dopo aver annunciato l’interruzione di alcune operazioni e la cessazione delle offerte di contratti di leasing e di acquisto di energia, oltre ad altre azioni.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 8 di venerdì 19 luglio 2024
Dai dati Terna emerge significativo aumento della produzione rinnovabile nel primo semestre del 2024 (+27,3%). Fotovoltaico ed eolico, rispetto allo stesso periodo del 2023, sono aumentati complessivamente del 14,6%. Da gennaio a giugno, inoltre, si registra una crescita di capacità fotovoltaica installata di 3.341 MW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 luglio 2024).
S&P Global ha lanciato la valutazione giornaliera del prezzo spot del mercato per i pannelli solari. Lo strumento è stato pubblicizzato come la prima valutazione indipendente del prezzo di mercato spot giornaliero per i pannelli solari al mondo. L’azienda afferma che è stato lanciato per favorire la trasparenza nei prezzi della tecnologia, poiché i moduli solari diventano sempre più una commodity.
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, tramite decreto del 2 luglio ha nominato Germana Panzironi presidente della Commissione VIA-VAS. Sono inoltre stati nominati i membri delle sottocommissioni e Paola Brambilla come coordinatrice della Sottocommissione Via.
Durante il convegno “L’Energia del sole per la transizione agricola” che si è svolto ieri a Milano, ANIE Rinnovabili ha presentato uno studio per cui le rinnovabili sono un mercato nazionale da 10 miliardi di euro e 100.000 addetti. Inoltre, si è parlato dell’importanza del fotovoltaico su tetto e dell’agrivoltaico per raggiungere i target del DM Aree Idonee in Lombardia.
Italia Solare ha nominato 27 referenti regionali, presenti su 18 Regioni, per supportare i territori in particolare nell’individuazione delle aree idonee. Per la Lombardia sono stati individuati tre referenti, per altre Regioni due o uno. Mancano ancora all’appello Liguria e Molise.
Secondo Mercom Capital Group, i finanziamenti aziendali nel settore solare hanno raggiunto 16,6 miliardi di dollari nel primo semestre di quest’anno. La maggior parte dei finanziamenti è avvenuta attraverso il debito, mentre il capitale di rischio e i finanziamenti sul mercato pubblico sono diminuiti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.