Nuveen Infrastructure ed Exus svilupperanno quattro progetti di accumulo dell’energia a batteria (BESS) a testa, ciascuno da 100 MW, in Puglia. L’inizio della costruzione dei primi progetti del portafoglio è previsto per il quarto trimestre del 2026.
La Slovenia ha registrato 400 MW di nuove installazioni fotovoltaiche nel 2023, portando la sua capacità installata totale a 1,1 GW, secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia.
Comunità Energetiche Rinnovabili, il GSE pubblica i portali per la richiesta degli incentivi. Disponibile anche il simulatore per le configurazioni di autoconsumo.
Le istituzioni croate hanno dichiarato che la capacità solare totale installata nel Paese è ora di 462,5 MW. Secondo l’associazione, il Paese si avvicinerà al “club dei gigawatt” entro l’inizio del 2025.
La mappa dell’IEA dimostra che l’Italia sta procedendo con cautela ad investire in idrogeno, anche se recenti sviluppi dimostrano che l’idrogeno verde potrebbe essere una soluzione ad alcuni dei problemi strutturali del mercato dell’energia italiano.
Nello schema di intesa vengono presi impegni di collaborazione e per l’avvio di indagini tecniche congiunte tra cui l'”Analisi delle aree non vincolate” e l’instaurazione di una cabina di regia per l’avvio di specifici tavoli tecnici.
Il produttore giapponese ha dichiarato che la sua nuova linea di pompe di calore presenta un approccio modulare alla progettazione del sistema. I nuovi prodotti sono disponibili con capacità di 100 kW, 125 kW e 160 kW e, secondo quanto riferito, possono raggiungere una temperatura di uscita dell’acqua pari a 60 C.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine Italia, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Quasi sicuramente il tema dei prezzi negativi farà parlare durante i mesi estivi, questa volta anche in Italia. pv magazine Italia ha intervistato quattro esperti: Buonfiglio, Migliorini, Montella e Moroni. Sottolineano che sono predominanti gli aspetti negativi e le possibilità connesse: BESS, idrogeno e smart grid.
Andrea Cristini, il portavoce del network è intervenuto davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive riunite per le audizioni sul Piano nazionale energia e clima 2030, sottolineando la necessità di un coordinamento tra i Ministeri e la razionalizzazione delle norme. “Serve un testo unico autorizzativo per impianti a fonti rinnovabili”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.