Skip to content

Mercati & Politiche

Innovatec e Senec svilupperanno insieme 100 MW di fotovoltaico a terra

Eliospower, la controllata di Innovatec, e Senec Italia, parte del gruppo tedesco EnBW, hanno stretto una partnership che prevede nel 2024 la costruzione di una pipeline finalizzata alla cessione a terzi.

Nuovo progetto di impianto fotovoltaico galleggiante dal Brasile

Un consorzio brasiliano sta testando un nuovo progetto di impianto fotovoltaico galleggiante su un lago nello stato di San Paolo. La struttura sta definendo gli standard per il futuro sviluppo degli impianti galleggianti in Brasile.

Coldiretti: agrivoltaico avanzato positivo, ma protagonismo resti in capo all’impresa agricola

Stefano Masini, responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti ha detto a pv magazine Italia che i progetti agrivoltaici sono stati spesso una scappatoia rispetto all’impossibilità di incentivare il fotovoltaico a terra nei suoli agricoli. Ha però sottolineato che l’agrivoltaico avanzato potrebbe risultare utile al mondo agricolo grazie al requisito del monitoraggio che potrebbe portare le imprese agricole a cimentarsi nell’applicazione di tecnologie avanzate.

Governo indiano: capacità di moduli fotovoltaici raggiungerà i 100 GW entro il 2026

Secondo Bhupinder Singh Bhalla, segretario del Ministero per le energie nuove e rinnovabili (MNRE), l’India dispone attualmente di 28 GW di capacità produttiva di moduli e 6 GW di celle.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: ventitreesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (15 settembre 2023).

L’India registra calo del 76% a/a delle importazioni di moduli solari dalla Cina nel 1° semestre

Secondo un nuovo studio di Ember, l’India ha registrato una forte diminuzione delle importazioni di pannelli solari dalla Cina, dando priorità alla produzione interna.

Ignis ottiene 335 milioni di euro per sviluppare progetti da 500 MW in Spagna

Si tratta di un prestito guidato da Deutsche Bank AG, coperto con successo da un gruppo di banche internazionali – Rabobank, ABN Amro e Triodos Bank.

Panoramica delle attuali sovvenzioni per il fotovoltaico in Europa

Molti Paesi europei sostengono i loro cittadini con programmi di sovvenzioni finanziarie. La società energetica Enpal ha confrontato i vari sussidi al fotovoltaico nell’UE. Il risultato: in media, i Paesi dell’UE spendono quasi 644 milioni di euro per le sovvenzioni al solare.

Produzione manifatturiera e cambiamenti climatici in Europa, ecco il rapporto Enel-Ambrosetti

L’Unione europea può coprire oltre il 50% del fabbisogno interno di pannelli fotovoltaici, circa il 90% della domanda di batterie e oltre il 60% di quella di pompe di calore al 2030, dice lo studio di Fondazione Enel e The European House – Ambrosetti.

Approvata la direttiva sulle energie rinnovabili RED 3: ecco cosa cambia

In linea con il Green Deal e con REPowerEU, il 12 settembre 2023 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la RED III. Tra le novità ci sono processi più snelli per le autorizzazioni e una quota vincolante pari al 42,5% di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE entro il 2030.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close