Skip to content

Mercati & Politiche

TAR Lazio: costo di investimento prescinde dagli incentivi

Secondo lo studio Sticchi Damiani si tratta della prima sentenza in tema di cumulabilità degli incentivi Invitalia con gli incentivi erogati dal GSE.

Ricercatori presentano concept per una grande espansione delle energie rinnovabili in Svizzera

Un gruppo di ricerca svizzero ha sviluppato tre strategie per raggiungere gli obiettivi di espansione delle energie rinnovabili nel Paese. Il fotovoltaico svolge un ruolo chiave in tutti i concept.

L’UE approva miliardi per una fabbrica di batterie tedesca e per le rinnovabili francesi

Secondo quanto annunciato dalla Commissione europea, Northvolt otterrà 902 milioni di euro di aiuti di Stato per costruire una gigafabbrica di batterie nel nord della Germania, mentre alla Francia sono stati assegnati 2,9 miliardi di euro per aumentare la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche e pompe di calore.

In Abruzzo sorgerà una fabbrica di pannelli fotovoltaici

L’EPC Contractor Comal ha annunciato di aver vinto il bando Next Appennino per la realizzazione, in Provincia dell’Aquila, di un impianto che produrrà moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza. A pv magazine Italia Comal ha rivelato che secondo il cronoprogramma, l’impianto entrerà in funzione entro giugno 2025.

Energia e clima: Bilancio 2023 e previsionale 2024

“A mio avviso il bicchiere è comunque mezzo pieno”, conclude Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Energy S.p.A. avvia fase di testing della prima linea di produzione di batterie LFP

Energy S.p.A mette a punto la produzione di batterie al litio, di tipologia LFP con la prima linea produttiva da inaugurare in primavera e con una seconda 10x prevista per inizio 2026.

Convergenza dei prezzi dell’elettricità in Europa, mercato italiano rimane il più caro

Gli stoccaggi di gas e l’aumento della produzione eolica compensano la diminuzione di produzione fotovoltaica in Europa. Anche in una settimana di grazia, il mercato italiano rimane comunque il più caro.

Il potenziale fotovoltaico galleggiante della Cina è stimato a 862,6 GW

I ricercatori cinesi hanno esaminato 875 bacini artificiali del Paese e hanno scoperto che la potenziale produzione annua di energia per la tecnologia fotovoltaica galleggiante potrebbe raggiungere i 1.423,8 TWh.

GreenGo riceve autorizzazione per agrivoltaico avanzato nel catanese, “primo in Sicilia”

GreenGo riceve Autorizzazione Unica per impianto agrivoltaico avanzato da 8,5 MW in provincia di Catania che, secondo la società bolognese, verrà costruito entro febbraio 2025.

Aquila Clean Energy compra il 49% di un progetto da 52 MW a Catania

La spagnola Soltec ha venduto il 49% di un progetto da 52 MW a Catania, in Sicilia, ad Aquila Clean Energy e ha annunciato la cessione sulla base di un accordo che garantisce l’utilizzo dei suoi inseguitori solari e dei servizi di costruzione.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close