Nella settimana del 21 agosto, AleaSoft riporta anche un calo nella produzione di energia solare fotovoltaica in tutti i mercati analizzati rispetto alla settimana precedente. In Italia a diminuzione è stata pari all’8,7%.
Secondo un team mondiale di scienziati, l’innovazione in corso nella tecnologia delle celle fotovoltaiche avrà un impatto notevole sulla diffusione del solare su “scala multi-terawatt” nei prossimi due decenni.
Dryad Networks ha sviluppato un sensore dotato di intelligenza artificiale per rilevare gli incendi e avvisare i primi soccorritori. Secondo l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel 2023 è aumentata in Italia l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi, superando 49000 ha.
Sebbene i costi delle materie prime in Cina si stiano lentamente stabilizzando, i prezzi dei moduli fotovoltaici continuano a scendere poiché i livelli delle scorte rimangono molto elevati.
È stato prorogato al 30 giugno 2024 il termine entro il quale comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici.
In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Tor Vergata Università di Roma, spiega che l’adattamento dei processi di deposizione dei moduli e della relativa composizione dei materiali ottimizzati per dispositivi di piccola area alla produzione di dispositivi su larga scala per uso commerciale è uno degli aspetti più impegnativi per il reale sfruttamento della tecnologia a perovskite. “L’emergere di tecniche di machine learning da utilizzare nella scienza dei materiali può aprire percorsi verso una sperimentazione più efficiente”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (25 agosto 2023).
L’offerta solare più bassa nella prima asta serba per le energie rinnovabili è stata di 0,08865 euro (0,096 dollari)/kWh. L’asta prevede l’assegnazione di 50 MW di energia solare e 400 MW di energia eolica.
Gli enti locali e il governo centrale devono dare priorità alle “infrastrutture per gli allacciamenti” e a promuovere gli investimenti in tal senso, lavorando anche per snellire l’iter burocratico, dice l’assessore allo sviluppo veneto Roberto Marcato.
Una nuova ricerca dimostra che le pompe di calore ibride che combinano una pompa di calore elettrica e una caldaia a gas rappresentano una soluzione tecnicamente fattibile ed economicamente sostenibile per decarbonizzare parzialmente la fornitura di calore nelle abitazioni più vecchie. I prezzi del gas e dell’elettricità, tuttavia, sono fattori cruciali negli scenari reali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.