La vertenza presso la sede di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, continua. In questi giorni è in primo piano il coinvolgimento del presidente della regione Toscana Eugenio Giani. “È una questione prioritaria da risolvere”.
Legambiente presenta otto proposte per velocizzare le installazioni italiane, partendo da una normativa adeguata e una serie di campagne di sensibilizzazione a livello locale.
pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. L’India, con la sua strategia proattiva e il suo forte potenziale solare, è naturalmente in cima alla lista dei Paesi che stanno sviluppando giganteschi complessi fotovoltaici. L’attenzione si concentra sul parco di Kurnool, che ha una capacità installata di 1 GW nell’Andhra Pradesh.
L’iniziativa tedesca H2Global collabora con la Banca europea dell’idrogeno per concentrare gli acquisti comuni in tutta l’UE. La Germania ha tenuto la sua prima asta a fine 2022 e i Paesi Bassi ne stanno pianificando un’altra all’inizio 2024.
pv magazine Italia ha parlato con Vincenzo Ferreri, l’AD di 1komma5° in Italia, vicepresidente di Anie Rinnovabili, ex AD di sonnen Italia. La società tedesca vuole aprire degli showroom per presentare prodotti distribuiti e soluzioni tecnologiche proprie.
Nella seconda parte dell’intervista parliamo con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO , di interconnessioni elettriche nel Mediterraneo. Elmed? Non prima del 2028.
Il rapporto statistico trimestrale del GSE sottolinea il forte aumento degli impianti non a terra,
SoliTek e governo italiano sbloccano primo finanziamento RFF per progetto di energia rinnovabile in Europa, da realizzarsi entro primavera 2026 a Benevento.
Il generale della Guardia di Finanza Luigi Della Volpe alla presidenza di AU, il professore di fisica tecnica ambientale Angelo Spena al GME e il professore ordinario di diritto privato comparato Carlo Alberto Giusti al RSE.
Il fotovoltaico è stato per lungo tempo la parte del settore energetico meno influente a livello geopolitico. Le cose stanno cambiando. pv magazine Italia ha parlato con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO. Prima parte dell’intervista: viste le diverse capacità di resilienza, l’Italia ha interesse geopolitico a promuovere interconnessioni elettriche dall’Africa settentrionale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.