Secondo un nuovo rapporto di Lazard, il costo livellato dell’elettricità (LCOE) per il solare negli Stati Uniti è sceso tra i 29 e i 92 dollari/MWh.
Tages Capital ha annunciato due acquisizioni: la prima riguarda un portafoglio da circa 120 MW in Puglia, il secondo un portafoglio di 45 impianti con una capacità installata di circa 38,1 MW localizzati in Campania, Puglia, Molise, Emilia-Romagna, Marche, Lombardia, Sicilia e Lazio. “Ci aspettiamo quindi di continuare a raccogliere risorse da investire in un settore che mai come ora è ricco di interessanti opportunità”, ha commentato Umberto Quadrino, Presidente Tages SpA.
Il team italiano di Afry ha spiegato a pv magazine Italia che gli 11 progetti per un totale di 1,43 GW dovrebbero raggiungere lo status Ready-to-Build entro un anno e mezzo. I progetti saranno localizzati in Piemonte, Lombardia, Veneto e Puglia.
L’analista della società energetica svizzera spiega nella sua nota mensile che, mentre la produzione nucleare francese rimane solida e la domanda di energia aumenta lievemente in Europa meridionale, la Germania sta pagando il prezzo di eventi meteorologici e geopolitici “significativi”. Nel mentre l’Europa aumenta le importazioni di carbone.
L’Associazione energetica Hauts-Plateaux de l’Yonne (EHPY) ha iniziato a piantare 5,8 km di siepi nella Francia centrale per integrare 14 progetti agrivoltaici nel paesaggio. L’iniziativa mira a migliorare l’accettazione dei progetti e a promuovere la biodiversità.
GlobalData spiega che l’Italia deve concentrarsi sul potenziamento della propria capacità energetica rinnovabile per diminuire l’esposizione da fonti energetiche estere.
Il governo austriaco ha introdotto incentivi per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 35 kW che utilizzano moduli made in Europe. La misura mira a creare nuovi posti di lavoro e a sostenere la transizione energetica, offrendo un sussidio del 20% in più per i progetti qualificati.
Un recente rapporto del Consiglio federale svizzero descrive la difficile traiettoria degli sforzi per ricostruire l’industria fotovoltaica nazionale e conclude che i piani per creare una catena di fornitura europea potrebbero essere troppo costosi.
Secondo il Masaf, entro il 2026, la potenza complessiva degli impianti che verranno realizzati sarà pari a 1,38 GW, “esattamente il triplo rispetto a quanto previsto dall’originaria formulazione del PNRR del 2021”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 2 di venerdì 7 giugno 2024
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.