Skip to content

Sviluppi di mercato

Elawan Energy e R.Power creano JV per sviluppare 2 GW in Italia

La società del gruppo giapponese Orix e lo sviluppatore polacco hanno creato la joint venture per sviluppare 2 GW in tutte le regioni d’Italia, soprattutto nel Sud, entro il 2030.

L’angolo dell’idrogeno: Commissione europea lancia piattaforma per aumentare la trasparenza del mercato

Mentre la Commissione europea dà il via ai lavori per il nuovo meccanismo pilota, l’Italia firma una dichiarazione per aumentare la collaborazione con Austria e Germania, promuovendo al contempo la collaborazione delle aziende italiane con Wärtsilä.

In Svizzera record di fotovoltaico nel primo quadrimestre 2024

Le installazione fotovoltaiche hanno raggiunto una capacità totale di 602 MW, l’81% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ciò significa che ogni giorno vengono installati quasi 200 impianti.

Mercato elettrico italiano: eccezione consolidata ai trend europei

Durante la settimana del 27 maggio, l’aumento della produzione di energia eolica e la diminuzione della domanda in alcuni mercati hanno esercitato un’influenza al ribasso sui prezzi del mercato elettrico europeo. In Italia, invece, la produzione solare e quella eolica sono diminuitae. Questo, insieme a un leggero aumento del prezzo medio del gas, ha portato a un aumento dei prezzi nel mercato IPEX.

Etna Valley, quali i vantaggi per il fotovoltaico?

pv magazine Italia ha intervistato Vittorio Privitera, direttore dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm) del Cnr di Catania. Di fatto l’Etna Valley sarà un volano per lo sviluppo di semiconduttori, componentistica importante negli impianti fotovoltaici. Si parla di linea pilota e nuovi laboratori; ecco qual è la situazione a giugno 2024.

Commissione UE ha stimolato raddoppio capacità fotovoltaica dal 2019, dice Ember

“L’UE ha costruito energia eolica e solare a un ritmo sostenuto, facendo crescere la capacità installata combinata del 65% dal 2019 al 2023. L’energia solare, in particolare, ha registrato un boom, più che raddoppiando la capacità in questo lasso di tempo, il che equivale a installare più di 230.000 pannelli solari al giorno in questi quattro anni”, ha scritto il think tank inglese. 

Quattro avvocati spiegano la bozza del DM Aree Idonee: discrezionalità delle Regioni, fermo restando DL Agricoltura

“Il DM Aree Idonee fissa i criteri con cui Regioni e Province individueranno le aree considerate idonee ai sensi del DL Agricoltura”, ha detto a pv magazine Italia Roberto Pera, partner di Rödl & Partner. “La fascia di rispetto dalle aree vincolate può essere ostativa,” ha aggiunto Emilio Sani dello Studio Sani Zangrando.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico

La redattrice Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Ascoltate!

JinkoSolar commenta la rimozione dall’elenco tier-1 di BloombergNEF nel secondo trimestre

JinkoSolar ha dichiarato che la sua esclusione dall’elenco dei produttori di moduli solari di primo livello stilato da BloombergNEF per il secondo trimestre è dovuta a una causa civile che coinvolge una filiale, piuttosto che a problemi finanziari.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantaseiesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (31 maggio 2024).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close