Skip to content

Sviluppi di mercato

Produttore cinese di celle solari costruirà fabbrica da 10 GW in Oman

Il produttore cinese di celle solari Hainan Drinda New Energy Technology ha in programma la costruzione di uno stabilimento da 10 GW in Oman per la produzione di celle solari TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact).

Società controllata da Canadian Solar apre sede a Milano

Recurrent Energy vuole cambiare modello di business, trasformandosi da puro sviluppatore a sviluppatore, produttore di energia elettrica e operatore in mercati “altamente strategici”.

Salone dell’Idrogeno al KEY 2025

IEG e Deutsche Messe hanno firmato un accordo per l’organizzazione del Salone dell’Idrogeno, in programma dal 5 al 7 marzo 2025.

Terna, rapporto su maggio 2024: rinnovabili coprono il 52,5% della domanda elettrica in Italia

Nel mese di maggio 2024, la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 32,2% dalla produzione da fonti energetiche non rinnovabili, per il 52,5% da fonti energetiche rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Lo dice Terna nella sua analisi mensile. “Nel mese di maggio, la produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili è […]

GreenGo selezionata con due progetti per 14esimo bando FER 1, punta a crescita sul territorio italiano

Due impianti di GreenGo vincono la 14a gara del DM FER 1, dando sicurezze economiche che permetteranno alla società bolognese di “affermarsi come Independent Power Producer (IPP)”.

Quattordicesima procedura FER, 195 MW di fotovoltaico a partire da 73,2 €/MWh

La quattordicesima procedura FER ha assegnato 295,9 MW a impianti da fonti rinnovabili di cui 195 MW sono di fotovoltaico. Il ribasso massimo è stato del 5,5% sulla tariffa di riferimento pari a 77,465 €/MWh, quindi la tariffa assegnata minima è di 73,2 €/MWh.

Lituania sperimenta fotovoltaico bifacciale nelle barriere antirumore

Due progetti pilota stanno integrando il fotovoltaico nelle barriere antirumore, uno lungo una ferrovia vicino a Vilnius e l’altro lungo l’autostrada nazionale E5 che collega le città di Kaunas e Vilnius.

Anie Rinnovabili rileva diminuzione anno-su-anno delle installazioni di sistemi di accumulo

Sono 71.123 i sistemi di accumulo connessi nel primo trimestre del 2024, in diminuzione da 86.861 nel primo trimestre del 2023. Lo riporta Anie Rinnovabili nel suo rapporto trimestrale, aggiungendo che la potenza dei sistemi di accumulo connessi è pari a 440 MW, in diminuzione dai 478 MW dell’ultimo trimestre del 2023 e dai 594 […]

Sivortex presenta progetto PPA che combina 100 MW di FV e 200 MWh di stoccaggio di CO2 liquida

Con un budget di 120 milioni di euro, il più grande progetto di questo tipo in Europa genererebbe energia rinnovabile attraverso un PPA per l’autoconsumo condiviso.

Sungrow dice a pv magazine che il boom dello stoccaggio in Italia non sarà imminente

Javier Izcue, vicepresidente SG Europe di Sungrow, ha detto a pv magazine che l’Italia installerà 30 GW di batterie entro il 2030, aggiungendo che il boom non dovrebbe materializzarsi nel 2024 come previsto in precedenza.

2

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close