Il nuovo parco di ricarica si chiama Neogy Hub Fiera Bolzano ed è stato realizzato a Bolzano da Neogy, joint venture di Alperia e Gruppo Dolomiti Energia, in collaborazione con Fiera Bolzano. L’azienda dichiara che si tratta del primo hub di ricarica pubblica in Trentino-Alto Adige aperto a tutte le macchine elettriche e il primo in Italia dotato di stazioni di ricarica da 400 kW.
La cinese Dyness afferma che il suo nuovo sistema di accumulo da 312 kWh utilizza batterie al litio-ferro-fosfato da 375 Ah. Sostiene inoltre che il suo sistema di raffreddamento riduce l’aumento della temperatura media di 6°C.
L’NHPC ha assegnato 3 GW di capacità solare a 0,030 dollari/kWh (€0,028/kWh) per gli sviluppatori che possono creare progetti collegati al sistema di trasmissione interstatale in tutta l’India.
La società svizzera riporta che in Italia il quadro normativo favorevole apre opportunità di guadagno attraverso i mercati della capacità, l’arbitraggio dei prezzi e la fornitura di servizi ausiliari.
Alcuni scienziati tedeschi hanno ideato un sistema di accumulo di energia a energia solare che, secondo quanto riferito, può raggiungere i livelli di tensione elevati richiesti per le applicazioni in ambienti Internet of Things. Il sistema combina una cella solare organica multigiunzione con una batteria organica a doppio ione.
Il produttore cinese ZYC Energy afferma che la sua nuova batteria LiFePo4 ha un ciclo di vita di oltre 6.000 cicli. Il nuovo prodotto è progettato per applicazioni off-grid e residenziali.
I tre enti hanno firmato un accordo per la transizione energetica, con una particolare attenzione nei confronti delle filiere agricole e agroalimentari. Il Protocollo di intesa avrà la durata di tre anni e non comporta alcun flusso finanziario per le Parti.
La società danese sta puntando su terreni non agricoli, in prossimità di siti industriali, anche per produrre idrogeno. L’investimento pugliese rientra nel piano di European Energy di investire in tutte le regioni italiane.
La RED3 prevede la possibilità di un’ulteriore semplificazione delle procedure amministrative di rilascio delle autorizzazioni per le fonti rinnovabili, le pompe di calore e lo stoccaggio dell’energia co-ubicato.
Il meccanismo consentirà al sistema di acquisire nuova capacità di stoccaggio elettrico attraverso contratti di approvvigionamento di lungo termine. Viene anche previsto l’obbligo di offrire la capacità sul MSD.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.