Un sistema di batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) è esploso di recente in un’abitazione della Germania centrale, impedendo alla polizia e agli investigatori assicurativi di entrare a causa dell’elevato rischio di crollo. L’esplosione potrebbe essere stata preceduta da una fuoriuscita di gas, ma non è chiaro se la causa sia stata una scintilla esterna. Alcuni scienziati sostengono che l’esplosione potrebbe essere stata provocata da una fuga termica.
American Battery Factory ha avviato la costruzione di una gigafabbrica da 1,2 miliardi di dollari nello Stato americano dell’Arizona. L’impianto è destinato a generare circa 1.000 posti di lavoro nella regione di Tucson.
Hitachi Energy ha stretto un’alleanza strategica con Powin, in base alla quale acquisirà una partecipazione di maggioranza in eks Energy, fornitore di soluzioni di elettronica di potenza e di gestione dell’energia.
Reliance Industries ha recentemente presentato le sue batterie intercambiabili al litio ferro fosfato (LFP) per i veicoli elettrici a due ruote. Le batterie possono essere ricaricate attraverso la rete elettrica o con l’energia solare per far funzionare gli elettrodomestici.
Nell’ambito dell’asta del Capacity Market 2024, Terna ha selezionato NHOA Energy per un sistema d’accumulo connesso alla centrale a gas a ciclo combinato esistente.
La Creighton University, con sede negli Stati Uniti, ha dotato una nuova residenza per studenti di collettori solari termici che generano una capacità di picco annuale di 69,9 kW di energia termica. Il sistema VirtuPVT, concepito per applicazioni su tetto, comprende una piastra assorbente, celle solari monocristalline PERC, un tubo sottovuoto in borosilicato, un riflettore integrato e un sistema di montaggio integrato.
Si tratta della bioraffineria sperimentale Biogreenfinery, che si trova presso l’Istituto Tecnologico delle Isole Canarie (ITC) a Pozoleft.
È stato condotto lo studio “Mappatura Competenze e Domanda di Idrogeno in Veneto” che ha analizzato 250 aziende campione della regione Veneto per rilevarne il sentiment in tema idrogeno. Ne è emerso che quasi la metà delle aziende sono interessate a progetti che prevedono l’utilizzo di H₂. Potrebbe sorgere una “hydrogen valley” nell’area industriale di Porto Marghera?
Secondo S&P Global, i magazzini europei segnalano livelli di scorte estremamente elevati per i sistemi di accumulo di energia residenziali e si prevedono prezzi aggressivi poiché i distributori devono iniziare a smaltire le scorte.
RINA ha annunciato l’avvio del progetto di ricerca Hydra per la costruzione a Castel Romano di un impianto pilota alimentato al 100% a idrogeno in grado di produrre fino a sette tonnellate di diversi tipi di acciaio all’ora.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.