Skip to content

Tecnologia e scienza

È in costruzione impianto agrivoltaico “didattico” da 1 MW in Umbria

Lo scorso febbraio si è tenuta la posa della prima pietra di un impianto agrivoltaico pilota da 1 MW nel contesto collinare di Valfabbrica, in provincia di Perugia. L’impianto, che sarà anche laboratorio didattico, è realizzato da Akren, in collaborazione con il partner tecnologico SunCity: il suo fondatore Piattelli è stato intervistato da pv magazine Italia.

Come massimizzare la produzione di energia nelle tende fotovoltaiche

Gli scienziati della Corea del Sud hanno sottolineato l’importanza di impostare con precisione l’angolo delle tende fotovoltaiche a lamelle per massimizzare la produzione di energia. Hanno scoperto che in questa tecnologia BIPV esiste un compromesso tra un’elevata produzione di energia e gli effetti di auto-ombreggiamento.

Nasce Hybitat per innovare il settore dell’idrogeno a uso residenziale

In data 7 luglio 2023 è partita la joint venture tra le aziende SIT ed e-Novia per lo sviluppo di un’innovativa soluzione di produzione e stoccaggio di idrogeno verde, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua. L’azienda fa sapere che sono attesi nel 2030, a livello globale, circa 100 milioni di impianti fotovoltaici per uso residenziale installati, con tasso di penetrazione dei sistemi di
stoccaggio del 29% già nel 2025.

Fotovoltaico in perovskite nello spazio. Ecco il progetto P4SPACE

pv magazine , in occasione della conferenza PVSPACE-2023 ha intervistato la dottoressa Narges Yaghoobi Nia, precursora ed organizzatrice della serie di conferenze PVSPACE, nonché ricercatrice principale del progetto finanziato dal fondo europeo P4SPACE, attivato dall’Università La Sapienza di Roma, dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma e dall’Università Politecnica Federale di Losanna.

Fotovoltaico per zone di guerra e aree affette da eventi climatici estremi

Barrel è una società italiana che ha sviluppato un sistema per la produzione di elettricità off-the-grid. pv magazine Italia ne ha parlato con il fondatore Matteo Villa.

1

Il progetto dei pannelli in perovskite di Iritaly Trading Company

L’Ing. Valerio Moschella, membro del consiglio di amministrazione di Iritaly Trading Company, di cui è responsabile Finanza e Servizi, ha spiegato a pv magazine il progetto che li vede attivi nello sviluppo di pannelli fotovoltaici innovativi in perovskite. Si tratta dell’azienda che ha organizzato la conferenza PVSPACE-2023 (New Generation Photovoltaics for Space), andata in scena la scorsa settimana presso l’Università La Sapienza di Roma.

Fornitore giapponese lancia nuovi cavi in alluminio per impianti fotovoltaici

L’azienda giapponese GBP sostiene che i suoi nuovi cavi sono conformi a diversi standard internazionali. Afferma che i cavi hanno una funzione antifurto, in quanto dovrebbero dissuadere i ladri di rame dall’avvicinarsi a un impianto fotovoltaico.

Fotovoltaico di nuova generazione per lo spazio, la voce dell’Università La Sapienza di Roma

In occasione della conferenza PVSPACE-2023 pv magazine ha intervistato Luigi Schirone, Professore associato di Elettronica presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma, nonchè organizzatore dell’evento. Gli interventi di Esa e NASA sono stati momenti cruciali per fare chiarezza sul tema.

Al via oggi PVSPACE-2023, focus sulle applicazioni del fotovoltaico nell’industria spaziale

pv magazine Italia è presente all’evento organizzato da Iritaly Trading Company e supportato da pv magazine , in scena dal 5 al 7 luglio 2023 nel Chiostro Rinascimentale dell’Università La Sapienza di Roma. L’obiettivo è investigare – grazie a esperti di diverse realtà aziendali e governative – l’attualità del settore, con particolare riferimento allo sviluppo del fotovoltaico in perovskite per l’ambiente spaziale.

Da ENEA la mappa del potenziale italiano di agrivoltaico

Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online. Sono stati individuati indicatori del potenziale agrivoltaico a livello regionale e nazionale e i ricercatori si sono basati su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close