Nella Gazzetta Ufficiale di sabato 13 è pubblicata la legge di conversione del decreto-legge Agricoltura che entra in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione, ovvero domenica 14.
Una nuova ricerca svizzera ha dimostrato che gli impianti fotovoltaici galleggianti in alta quota possono superare quelli in pianura o a terra in termini di rendimento energetico e sostenibilità. Gli scienziati hanno scoperto che il principale potenziale di riduzione dei materiali di questi impianti fotovoltaici galleggianti risiede nel sistema di montaggio che richiede molte risorse.
Il Ministero dell’Energia e delle Risorse idriche della Somalia ha indetto una gara d’appalto per la realizzazione di impianti solari off-grid con accumulo per servire 46 strutture scolastiche nel sud-est del Paese. La scadenza per le offerte è fissata al 1° agosto.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 7 di venerdì 12 luglio 2024
Con 148 voti favorevoli, 71 contrari e un astenuto, ieri la Camera ha approvato la conversione in legge del DL Agricoltura.
Il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Energetico (MASE) ha pubblicato il testo del decreto ministeriale n. 256 del 10 luglio, ovvero il decreto sulle condizionalità green per imprese energivore firmato ieri dal ministro Gilberto Pichetto Fratin.
Europlastics, azienda laziale specializzata nello stampaggio a iniezione di materiali termoplastici per il settore automotive, ha raccontato a pv magazine Italia il suo nuovo impianto fotovoltaico da 486 kW installato spresso lo stabilimento produttivo.
“Se l’interpretazione corretta è quella che il divieto si applichi anche all’agrivoltaico cosiddetto base, difficilmente sarà possibile sviluppare progetti utility scale di agrivoltaico avanzato senza attingere ad incentivi”, Costanza Rizzo, senior agri-PV manager di Statkraft Italia, ha detto a pv magazine Italia, parlando del DL Agricoltura.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 luglio 2024).
Quello che in realtà genera in questo momento questa moratoria è sicuramente una grande incertezza, tanta confusione e, come se non bastassero le difficoltà già esistenti legate agli iter autorizzativi standard, ulteriori complessità legali che determinano uno scoraggiamento complessivo soprattutto nelle anime di quei sardi che nella transizione energetica della loro isola hanno creduto e investito, dicono tre esperti a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.