Skip to content

Tutte le notizie

JinkoSolar dichiara un’efficienza del 26,89% per la nuova cella solare di tipo N

JinkoSolar sostiene che la sua nuova cella solare in silicio monocristallino di tipo n da 182 mm ha raggiunto un’efficienza di conversione solare massima del 26,89%. Il risultato è stato verificato in modo indipendente da una terza parte.

I prezzi dei moduli solari scendono al minimo storico

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, offre un’analisi in pillole sull’offerta di moduli fotovoltaici e sull’andamento dei prezzi.

Piano di autoproduzione del Gruppo FS: in arrivo a Padova 4,45 MW di fotovoltaico

Nel percorso di decarbonizzazione del Gruppo FS, che prevede in Italia 60 impianti fotovoltaici nel prossimo futuro, c’è anche un’intesa con il Comune di Padova per una serie di interventi di riqualificazione. Una delle prime mosse sarà un impianto fotovoltaico nell’ex stazione Campo di Marte con oltre 9.500 moduli su un’area attualmente coperta da binari in abbandono. Di recente, in merito al progetto, Legambiente Padova si è pronunciata chiedendo la realizzazione di una Comunità Energetica.

L’Europa aggiungerà 58 GW di energia solare nel 2023

Secondo Rystad Energy, i livelli di installazione del solare in Europa stanno superando le aspettative e sono destinati a crescere del 30% rispetto al 2022.

American Battery Factory inizia costruzione della gigafactory statunitense

American Battery Factory ha avviato la costruzione di una gigafabbrica da 1,2 miliardi di dollari nello Stato americano dell’Arizona. L’impianto è destinato a generare circa 1.000 posti di lavoro nella regione di Tucson.

Il solare in perovskite con strati tampone TMO raggiunge il 15,7% di efficienza

Ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata hanno utilizzato strati tampone protettivi nelle celle solari di perovskite per mitigare i danni durante lo sputtering dell’ossido di indio-stagno nel processo di produzione. Gli strati tampone sono stati in grado di adempiere a questa missione senza compromettere la trasmittanza media visibile della cella.

2023: l’anno dei record per i PPA, tranne che in Italia

Il 2023 ha stabilito nuovi record nel mercato dei PPA con 7,8 GW di capacità rinnovabile assicurata fino ad oggi. Il precedente record era stato fatto segnalare nel 2021, quando sono stati assicurati 7,1 GW di PPA.

BayWa r.e. ottiene finanziamento europeo da 6,5 milioni per sei progetti agriPV entro il 2027, anche in Italia

La società bavarese si concentrerà su Italia, Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi per aumentare la resistenza dei progetti frutticoli e aumentare la scala dell’agrivoltaico accanto alle colture seminative.

Green Loan per progetto di DCS da 150 MW nel Lazio

“Si tratta del più grande progetto per capacità nominale autorizzata attualmente in costruzione in Italia, con data di consegna prevista per la seconda metà del 2024, che non beneficia di incentivi pubblici”, ha detto Green Horse Legal Advisory,

La lobby del solare dell’UE chiede di vietare il lavoro forzato nei prodotti solari

L’European Solar Manufacturing Council afferma che la Commissione Europea dovrebbe vietare tutti i prodotti realizzati con il lavoro forzato per garantire il futuro del settore manifatturiero europeo del fotovoltaico.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close