Skip to content

Top News

L’Europa compra fossili USA, ma poteva costruire 700 GW di fotovoltaico

750 miliardi di dollari per comprare gas e carbone dagli USA. Ma con gli stessi soldi, l'Europa poteva riscrivere il suo futuro energetico.
Mercati & Politiche

Energy release, firmato il decreto correttivo

Il provvedimento introduce una gara opzionale per gli operatori e una clausola che evita l’eventuale sovra-remunerazione dopo i venti anni di contratto.
Annunci

Edizione speciale – Key Rimini 2025

Ora disponibile – Edizione speciale italiana! Disponibile gratuitamente!

Newsletter Italy

Sponsored
Industria & Fornitori

Un test a lungo termine rivela le fluttuazioni stagionali delle prestazioni delle celle solari in perovskite

Presso l'Helmholtz-Zentrum di Berlino, il comportamento a lungo termine di varie tecnologie fotovoltaiche viene registrato. Qui, tra l'altro, secondo gli scienziati, è stata effettuata la più lunga serie di misurazioni sulle celle solari di perovskite ...
Mercati & Politiche

Nasce FS Energy, società del gruppo Ferrovie dello Stato

Prevista l’installazione di 1,1 GW di rinnovabili entro il 2029 e 2 GW entro il 2034, priorità al fotovoltaico.
Sponsored
Sponsored
Installazioni e impianti

VSB riceve AU per progretto agrivoltaico a Roseto degli Abruzzi da 7,2 MW

Il progetto copre un'area di circa 11,6 ettari e avrà una capacità installata di 7,24 MW. L'area è coltivata secondo un piano colturale a rotazione in cui ortaggi come asparagi e carciofi si alternano a colture foraggere come trifoglio e veccia.
Mercati & Politiche

Sardegna, il ministero esclude Sant’Ignazio dal bando Difesa per il fotovoltaico

Lo ha comunicato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in una lettera inviata al Consiglio regionale
Mercati & Politiche

TotalEnergies avvia la costruzione di un impianto solare da 1 GW nel sud dell’Iraq

La francese TotalEnergies ha avviato la costruzione di un progetto solare da 1 GW in Iraq. La prima fase da 250 MW dovrebbe entrare in funzione entro la fine di quest'anno.

Comunicati stampa

Attenuation of Solar Panels in 2025: una guida tecnica

I pannelli solari subiscono nel tempo diversi tipi di degrado che influenzano la resa e la durata dell’impianto. Questa guida riassume cause, effetti e soluzioni pratiche.

SMA Italia e Fortore Energia: un nuovo standard di eccellenza per oltre 100 MW di fotovoltaico nel Centro-Sud Italia

Qualità, servizi e know-how “made in EU” sono i driver dell’accordo tra le due realtà europee, che contribuiscono alla continua crescita del mercato fotovoltaico nel Vecchio Continente

Enel sigla un finanziamento multiborrower e multivaluta da 756 milioni di euro con Eifo e Citi

Questo accordo, innovativo e flessibile, rientra nell’ambito della complessiva strategia di diversificazione delle fonti di finanziamento sustainability-linked del Gruppo e permette di assegnare finanziamenti per attività generali sia in euro che in dollari USA a diverse società controllate del Gruppo Enel.

Distribuzione completata non significa relax: come garantire una gestione efficiente degli impianti fotovoltaici in Italia?

Come mantenere efficiente un impianto fotovoltaico aziendale dopo l’installazione? Dalla manutenzione ordinaria al monitoraggio remoto, cinque strategie per proteggere l’investimento e garantire rendimenti nel tempo.

Opinioni

Featured

BBDF 2025: co-localizzazione e PPA ibridi rimodellano il mercato energetico europeo

Un convegno del BBDF 2025 ha evidenziato il potenziale di creazione di nuovi moduli aziendali nel settore delle energie rinnovabili tramite i cosiddetti accordi di acquisto di energia ibrida e la co-localizzazione di risorse di energia eolica e solare con accumulo di batterie.

CER, La Sapienza su nuovo paper accademico: “la sostenibilità è un atto di altruismo”

“La stabilità dei ritorni economici conferma la solidità del modello, rendendolo attrattivo anche per investitori prudenti. Le CER un investimento sicuro e stabile nel tempo, anche per piccoli utenti”, Idiano D’Adamo, professore di Management Engineering presso l’Università Sapienza di Roma, ha detto a pv magazine Italia, spiegando i risultati dell’ultimo paper pubblicato dai ricercatori de La Sapienza sul tema CER.

Consigliere regionale Veneto: comuni dovrebbero darsi dei target, chiedere compensazioni

Arturo Lorenzoni professore presso l’Università di Padova e consigliere regionale del Veneto spiega a pv magazine Italia che i comuni dovrebbero collaborare con le regioni per acquisire know-how e partecipare a bandi per installare impianti fotovoltaici su suolo pubblico, ma anche chiedere compensazioni adeguate. “Con pochi giovani motivati si può cambiare profondamente la storia energetica di un territorio”, ha aggiunto Lorenzoni.

Ogni investimento anticipato è un beneficio per il Paese, dicono cinque professori al Politecnico

Batterie, blackout e tempistiche degli investimenti in transizione energetica. Sono stati questi i temi affrontati dall’Expert Forum di Italia Solare in corso oggi a Milano.

Francia, rappresentanti eletti generalmente soddisfatti di parchi solari ed eolici nelle loro aree

Contrariamente alla retorica anti-energia rinnovabile a livello nazionale, un sondaggio ha riportato che il 68% dei sindaci francesi è soddisfatto dei parchi solari ed eolici presenti nella propria zona. Più della metà (57%) è favorevole all’installazione di nuovi impianti, con una percentuale che sale al 71% per il fotovoltaico.

WRAP UP – TAR Lazio, avvocati: pronunce destinate a cambiare il quadro normativo italiano

Il TAR Lazio ha emanato una pluralità di pronunce, tra loro distinte sotto il profilo processuale: il parziale annullamento del DM Aree Idonee, la dichiarazione di inammissibilità delle impugnazioni promosse da operatori contro il DM Aree idonee, la rimessione alla Corte Costituzionale delle questioni di legittimità della Legge Regionale Sardegna n. 20/2024 (nella parte in cui fissa divieti alla realizzazione di nuovi impianti in area idonea) e la rimessione del DL Agricoltura (nella parte in cui non esclude dal divieto gli agrivoltaici semplici). 

Mercati & Politiche

Mercato IPEX a 109,81 €/MWh, segue mercato britannico a 93,38 €/MWh

Il mercato nordico ha registrato una media di 39,59 €/MWh, il più basso in Europa. Seguono MIBEL di Spagna e Portogallo, che hanno registrato medie rispettivamente di 54,70 €/MWh e 54,73 €/MWh.

Nel primo semestre diminuiscono le rinnovabili ma il fotovoltaico continua a crescere

L’analisi del sistema energetico italiano sui primi sei mesi dell’anno condotta da Enea

Costi di incentivazione FER, Italia Solare: contratti a due vie per evitare ulteriori aumenti

I costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili per l’anno 2024 sono pari a circa 8,9 miliardi di euro. Sono in aumento rispetto ai circa 7,1 miliardi del 2023. “Indubbiamente comincerà a calare il costo dei conti energia per il fotovoltaico, in buona parte indipendenti dal costo di mercato dell’elettricità”, Luciano Barra di Italia Solare ha detto a pv magazine Italia.

Conto energia, il TAR conferma l'”artato frazionamento” del Comune di San Felice

A meno di ribaltone al Consiglio di Stato, l’amministrazione dovrà restituire parte degli incentivi ottenuti col Quarto Conto Energia per un progetto fotovoltaico da 3 MW

Comunità energetiche, l’Emilia-Romagna guida 23 progetti nei Balcani

Nell’ambito del programma europeo Adrion

Google firma accordo con Energy Dome per partnership commerciale, “investimento strategico”

Google utilizzerà la tecnologia dell’azienda milanese, investendo anche direttamente in Energy Dome per promuovere “la scalabilità commerciale della tecnologia delle batterie a CO2”.

Installazioni e impianti

Featured

EnBW attiva un parco solare da 80 MW in Germania al di sotto dei costi previsti

EnBW ha messo in funzione un parco solare da 80 MW in Germania, costruito da RWE. L’azienda sostiene di aver completato il progetto con circa il 10% in meno del budget, grazie ai costi inferiori dei componenti e alla tempestività della costruzione.

Green Arrow Capital e Recurrent Energy procedono con revamping in Lazio e Puglia

Green Arrow Capital e Recurrent Energy completano un intervento di revamping in Lazio, avviandone un secondo in Puglia. Gli interventi, secondo le parti, permettono un aumento di producibilità degli impianti del 20%.

Dal governo pareri ambientali positivi per 220 MW di agrivoltaico

Le delibere rilasciate nel Consiglio dei Ministri di ieri per quattro impianti in Puglia

Accordo Altea e Innovatec per 15 MW di fotovoltaico

Due impianti al Sud e uno al Nord, il primo completato entro il 2026

Batteria grid forming da 185 MW/370 MWh entra in funzione in Australia

Il progetto di accumulo di energia a batterie Koorangie, da 185 MW/370 MWh, in Australia, ha raggiunto un importante traguardo. Lo sviluppatore Edify Energy ha dichiarato che il sistema, dotato di inverter con tecnologia grid forming, è ora pienamente operativo.

Industria & Fornitori

Featured

La co-ricottura ad alta temperatura potrebbe ridurre i costi delle celle TOPCon

I ricercatori dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (Epfl) hanno proposto di combinare le due fasi ad alta temperatura utilizzate nella produzione delle celle solari TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) in un unico processo. I primi risultati mostrano esiti promettenti in termini di concentrazione di boro, qualità della passivazione e resistività dei contatti.

USA, sequestrati 146 kg di metanfetamina nascosti in pannelli fotovoltaici

L’Agenzia doganale statunitense (U.S. Customs and Border Protection) ha sequestrato 146 kg di metanfetamina nascosti in una recente spedizione di moduli all’aeroporto internazionale di Los Angeles.

Enphase Energy distribuisce i primi microinverter IQ8P in Italia e Svizzera

“I nuovi microinverter IQ8P sono i più potenti finora disponibili da Enphase. Tutti i microinverter IQ8P attivati in Italia e in Svizzera hanno una garanzia di 25 anni”, ha detto la società di Fremont. 

IRENA: nel 2024 costo medio globale dell’energia solare (LCOE) a 0,043 dollari/kWh

In termini di LCOE, nel 2024 il 91% di tutta la capacità rinnovabile di nuova costruzione su scala industriale ha fornito energia a un costo inferiore rispetto alla più economica alternativa basata sui combustibili fossili, consentendo di evitare 467 miliardi di dollari di costi per i combustibili fossili lo scorso anno.

Brief sull’industria fotovoltaica cinese: Zhejiang Bangjie abbandona il progetto di una fabbrica da 18 GW

Zhejiang Bangjie Holding Group ha cancellato il suo progetto di produzione solare da 8 miliardi di CNY (0,96 miliardi di euro) a Jiangshan, mentre Arctech Solar si è assicurata un contratto per un inseguitore da 2,3 GW in Arabia Saudita.

“La tecnologia grid-forming non è più sperimentale: è qui e funziona”.

Nelle reti sempre più dominate dalle energie rinnovabili, la tecnologia grid-forming sta emergendo come strumento fondamentale per mantenere la stabilità e garantire un funzionamento affidabile del sistema elettrico. In questa intervista con ESS News, Rui Sun, Deputy General Manager-Grid Technology Center di Sungrow, spiega come funziona il grid-forming, perché è importante e dove la tecnologia sta già dimostrando il suo valore. Approfondisce le sfide tecniche, le lacune normative e il motivo per cui il grid-forming potrebbe presto diventare il nuovo standard del settore.

Tecnologia e scienza

Featured

Una startup italiana sta costruendo una tecnologia di trasmissione di energia per droni

SunCubes, una startup italiana, sta sviluppando una tecnologia di trasferimento di energia wireless basata su laser per fornire energia in volo ai droni per una ricarica ininterrotta. Ha raccolto fondi per finanziare un prodotto minimo funzionante (MVP).

Spagna, indagine EntsoE conferma cause del blackout presentate nel rapporto governativo

EntsoE ha identificato un “incidente senza precedenti nella rete elettrica europea: una catena di interruzioni di produzione causate da sovratensioni a cascata”.

Ricerca CNR: in arrivo il fotovoltaico sottomarino

Le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche per l’uso subacqueo.  pv magazine Italia ha intervistato Jessica Barichello, ricercatrice del Cnr-Ism che ha coordinato lo studio. Le prime applicazioni potrebbero arrivare tra 2-5 anni.

Scienziati costruiscono una cella solare al solfuro di rame e indio con un’efficienza del 10,44%

Succede in Cina, grazie ad un gruppo di scienziati dell’Istituto di Scienze Fisiche di Hefei dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS). Il solfuro di rame e indio (CuInS2) è ancora lontano dal raggiungere la maturità commerciale, ma nuovi array di nanobastoncini di biossido di titanio possono migliorare la cattura della luce, la separazione delle cariche e la raccolta dei portatori.

Un sistema fotovoltaico aiuta ad alimentare una nave da carico

Il nuovo impianto fotovoltaico di bordo fornisce fino a 35 kilowatt di potenza in condizioni ottimali. Alimenta direttamente il sistema di propulsione ad alta tensione della nave da carico e può quindi sostituire temporaneamente uno dei quattro generatori diesel.

Agrivoltaico verticale in Austria, ricognizione sul campo: impianto da 1,9 MW

pv magazine Italia è stata invitata da Next2Sun in Austria per una visita all’impianto fotovoltaico in terreno agricolo in configurazione verticale che produce in media 2200 MWh all’anno. Abbiamo parlato con i proprietari e la società che vende le strutture di montaggio.

Stoccaggio

Featured

Lo stoccaggio residenziale cresce in Europa nella prima metà del 2025

Nei primi sei mesi dell'anno la domanda di batterie domestiche è stata contenuta in Germania e in Italia, ma è aumentata in Austria, Francia, Paesi Bassi e Repubblica Ceca. Uno dei fattori trainanti è stato il calo dei prezzi, con Eupd Research che ha riportato una media di 711 euro (833 dollari)/kWh nella prima metà dell'anno.

Energy SpA apre NewCo tedesca per mercato DACH

“Il mercato DACH offre oggi condizioni particolarmente favorevoli per lo sviluppo di soluzioni avanzate di accumulo energetico, grazie a un contesto normativo evoluto, a una forte domanda industriale e a una crescente attenzione alla transizione energetica”, ha detto Davide Tinazzi, amministratore delegato del Gruppo Energy.

nTeaser: crescente interesse per co-locazioni solari-BESS da parte dei fondi infrastrutturali

“È importante notare che molte delle offerte indicative presentate attraverso nTeaser sono condizionate al successo della partecipazione a MACSE, evidenziando il ruolo centrale di questo meccanismo nel de-risking degli investimenti BESS e nel rendere i progetti bancabili”, ha detto Carmen Izquierdo Serrano, amministratrice delegata di nTeaser, a pv magazine Italia.

La Cina attiva il più grande progetto di stoccaggio a batteria indipendente del Paese

Con una capacità di 2 GWh è descritto come il più grande progetto di accumulo di energia al litio ferro fosfato del Paese.

BBDF 2025: Sfide e prospettive in Italia, il mercato dello storage più caldo d’Europa

L’Italia è attualmente uno dei mercati più caldi d’Europa per lo storage di batterie, grazie al suo sistema di aste Macse, a un mercato della capacità già consolidato e ai primi tentativi di diventare commercianti da parte degli sviluppatori di progetti. Questo mercato, tuttavia, sta diventando sempre più competitivo e si stanno presentando sfide sia micro che macro.

Batterie al sodio: la svolta per il fotovoltaico?

Il sodio potrà affiancare il litio per ridurre costi, impatto ambientale e rischi operativi dei sistemi di accumulo. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Roberto Romita, Key Account Manager di Sparq. “Date le sue caratteristiche, il sodio presenta molte meno criticità per quanto riguarda la rigenerazione. Una prospettiva che promette di rendere più sostenibile il futuro dello storage e, di conseguenza, la crescita del fotovoltaico”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close