Il sistema consiste in un impianto fotovoltaico posizionato su tubi trasparenti in vetro collegati tra loro, ma anche in una centrifuga per l’aspirazione automatica delle alghe giunte a maturazione.
L’ente pubblico di ricerca e la società napoletana vogliono usare l’ex sede Whirpool di Napoli per sviluppare pannelli fotovoltaici per coperture del manto, barriere antivento, pavimentazioni di percorsi pedonali, ciclabili o di linee tranviarie.
Entro il 2025 saranno installati un innovativo impianto fotovoltaico con 4.500 moduli fotovoltaici e un impianto di trigenerazione presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Il progetto, che vede protagonista ENGIE, è il primo in Italia di Partenariato Pubblico Privato per lo sviluppo e la riqualificazione di un museo autonomo.
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato il Fondo nazionale reddito energetico, 200 milioni per famiglie in disagio economico.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Meridiana Servizi di Napoli si è aggiudicata l’appalto per il grande impianto che sorgerà nella località campana di Sparanise.
Metellia Servizi ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto fotovoltaico da 60 kW connesso in rete che ha realizzato sulla copertura dell’unità operativa sede del cantiere del ramo di Igiene Ambientale del Comune di Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno.
Bandi di gara in Campania, nel Lazio, in Trentino e Veneto. Il bando fotovoltaico con importo più alto quello per un impianto nel Comune di Tufino (Napoli).
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (7 luglio 2023).
Il GSE ha selezionato 27 progetti, risultati idonei e ammessi al beneficio, per la costruzione di 4475 centri di ricarica di veicoli elettrici nei centri urbani. Tre le società che sono state selezionate nell’ambito del primo bando 2023 dedicato alla misura del Pnrr per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica: Be Charge (Plenitude – Eni) con 2473 colonnine, Enel con 1606 colonnine e Duferco con 115.
Due gli avvisi più importanti, entrambi legati alla Puglia. Il Comune di Molfetta vuole un nuovo impianto fotovoltaico nella pista ciclopedonale del porto commerciale, mentre l’Acquedotto Pugliese ha avviato una procedura negoziata per un impianto da 1,6 MW presso la struttura di potabilizzazione di Conza della Campania (Avellino).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Notifiche