Agro Solar Europe ha sviluppato una struttura di montaggio per il fotovoltaico realizzata con materiali organici, con un design che pesa il 90% in meno rispetto alle comuni strutture in acciaio. L’azienda tedesca ha utilizzato materie prime come lino, carbonio e fibra di legno.
Terna ha presentato martedì a Milano il piano industriale 2024-2028. Il piano prevede un investimento complessivo per 16,5 miliardi di euro, il più grande di sempre dell’azienda, di cui 10,8 miliardi nelle reti e 2,9 miliardi nel “rinnovo ed efficienza degli asset”.
La società francese riporta un acceleramento dei suoi investimenti nel mercato italiano, con investimenti per 100 milioni nei prossimi 3 anni. Si evince un focus sugli impianti su tetto, dalle CER al segmento C&I.
“Il tipo di irraggiamento, il livello di umidità ed il microclima sottostante l’impianto devono corrispondere esclusivamente al fabbisogno delle colture, questo è il vero obiettivo affinché si possa parlare di reale sodalizio tra agricoltura ed energia rinnovabile,” ha detto Antonio De Tata, AD della Divisione Energia del Gruppo, in un’intervista a pv magazine Italia .
Ricercatori italiani hanno stimato la redditività delle future batterie a flusso di vanadio redox sulla base di parametri reali del dispositivo e del mercato. Hanno scoperto che l’evoluzione del mercato si sta dirigendo verso sistemi molto più competitivi, con costi di capitale fino a 260 euro/kWh per una durata di accumulo di 10 ore.
Daria Buonfiglio considera la varietà delle configurazioni del fotovoltaico, dall’autoconsumo all’utility scale passando per l’agrivoltaico, la ragione principale delle alte aspettative nei confronti del solare in campo energetico.
Enertronica Santerno riporta che gli accordi di fornitura, con focus su inverter centralizzati, hanno un valore complessivo di circa 1 milione di euro.
“Il 2024 sarà poi l’anno dell’inizio del mercato dello storage nel C&I”, dice Mauro Moroni di Italia Solare. L’associazione guidata da Paolo Rocco Viscontini prevede che, a fine anno, la capacità installata sarà di circa 10 GWh e la potenza di oltre 5 GW. L’aumento è per lo più legato alla diminuzione dei costi di moduli e batterie.
Il consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sulla disciplina transitoria per la realizzazione di impianti fotovoltaici nel rispetto della compatibilità ambientale e paesaggistica nelle more dell’individuazione delle “aree idonee” a livello nazionale.
L’applicazione della pellicola scioglineve Thermal Technology non permette alla neve di depositarsi, impedendo l’oscuramento dei pannelli fotovoltaici che altrimenti subirebbero una diminuzione delle prestazioni sino al totale spegnimento. pv magazine Italia ha intervistato Gino Tonello, responsabile dell’azienda.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.