Mentre Portogallo e Spagna producono sempre più energia elettrica da fotovoltaico, i mercati elettrici registrano aumenti compresi tra +9,3% della Germania e +419% del Portogallo. Mercati britannico, italiano e nordico unici mercati elettrici a non far segnare prezzi negativi.
La Germania ha raggiunto 86,2 GW di capacità fotovoltaica cumulativa installata alla fine di marzo 2024.
Lo stabilimento di produzione di moduli si trova a Dresda, nella Germania orientale, e ha una capacità annua di 300 MW.
ZSW e BDEW hanno calcolato che gli impianti di energia rinnovabile hanno generato il nove per cento in più di elettricità rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. L’energia eolica terrestre ha coperto da sola più di un quarto della domanda di elettricità in Germania. Il fotovoltaico ha coperto il sette per cento.
Venerdì 26 scadeva il termine per la presentazione in Commissione Finanze del Senato degli emendamenti al Dl Superbonus. pv magazine Italia ha letto il documento contenente i 355 emendamenti presentati e segnala, in particolare, l’emendamento di Lorefice (M5S) per l’introduzione di una detrazione d’imposta per l’installazione di impianti fotovoltaici.
RWE avvia la costruzione del suo primo impianto solare in Italia, confermando l’interesse per nuovi impianti nell’Italia Meridionale.
Il Parlamento tedesco ha approvato il “Solarpaket 1” che prevede tariffe di alimentazione più elevate per i progetti solari commerciali e industriali (C&I) e nuove misure relative alle dimensioni degli impianti ammissibili nelle aste per impianti su larga scala.
La società lombarda aveva presentato un ambizioso piano di rilancio ad ottobre. Dopo pochi mesi la società si è trovata in amministrazione giudiziaria. pv magazine Italia ha parlato con diverse persone che lavorano o hanno lavorato per l’azienda, ma non ha ricevuto risposta ufficiale alle domande sul futuro della società. Sembra comunque che la società sia in liquidazione.
L’intesa raggiunta tra azienda e sindacati vuole valorizzare gli asset strategici come la rete di distribuzione italiana, al centro del Piano Industriale di Enel con investimenti per 12,2 miliardi.
Il Comune di Varese ha pubblicato mercoledì 24 un avviso pubblico per raccogliere proposte di finanza da parte degli operatori economici interessati alla progettazione e realizzazione di CACER.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.