Lo studio condotto negli ultimi tre anni da due centri di ricerca e da REM Tec suggerisce una diminuzione della produzione di grano sotto gli impianti agrivoltaici rialzati, ma un contemporaneo aumento delle qualità nutritive per il bestiame. pv magazine Italia ha parlato con REM Tec per capire le prossime fasi della sperimentazione.
Meyer Burger ha dichiarato di voler licenziare 500 persone presso la sua fabbrica di moduli fotovoltaici in Germania, ma alcuni dipendenti potrebbero essere ricollocati all’interno dell’azienda. L’azienda afferma che circa 400 lavoratori perderanno il loro posto di lavoro.
L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) afferma che gli sviluppatori hanno installato 345,5 GW di energia solare in tutto il mondo nel 2023. La Cina ha guidato l’impennata, rappresentando quasi i tre quarti di tutta la nuova energia rinnovabile, ma l’IRENA afferma che sarà necessaria una crescita più equa per raggiungere gli obiettivi di diffusione al 2030.
Sostenuto dallo stato di salute del mercato dell’autoconsumo, il Gruppo continua a espandersi in Europa attraverso una strategia di crescita organica e di acquisizioni. L’azienda francese punta anche su nuove attività, come l’accumulo di batterie, le micro-reti e l’autoconsumo collettivo.
In Francia, su 2,5 ettari di agricoltura biologica, è installata una serra fotovoltaica da 2,27 MW che contribuisce a proteggere le albicocche dalle ondate di caldo e dalla proliferazione di malattie fungine.
Northvolt, il principale produttore europeo di batterie, ha avviato la costruzione di una fabbrica di celle a Heide, in Germania. L’impianto impiegherà circa 3.000 persone con una capacità produttiva annua massima di 60 GWh. Entrerà in funzione nel 2026.
Technaxx ha lanciato due tavoli solari da campeggio con potenza massima di 20 W e 60 W, entrambi con celle solari monocristalline che permettono, secondo l’azienda tedesca, di raggiungere un’efficienza superiore al 19%.
La Regione Basilicata mette a disposizione dei cittadini privati 39 milioni di euro in due anni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Ammissibili a contributo anche impianti fotovoltaici di potenza non inferiore a 3kW e sistemi di accumulo non inferiori a 4,5 kWh.
L’installazione di un impianto fotovoltaico da 1 MW, unita all’integrazione di un sistema di accumulo da 294 kWh, ha permesso al Cotonificio Zambaiti di massimizzare l’autoconsumo di energia rinnovabile, arrivando ad una quota dell’83%. pv magazine Italia ha intervistato Manni Energy che ha realizzato l’impianto.
Il Gruppo Hera ha fornito a pv magazine Italia ulteriori dettagli sull’impianto agrivoltaico avanzato previsto nell’Energy Park di Bologna: pannelli a circa 3 metri d’altezza e moduli bifacciali integrati su un tracker a inseguimento solare su terreno dato in concessione da un privato
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.