L’azienda spagnola Primus Ceramics ha spiegato che grazie all’impianto fotovoltaico da 800 kW, l’essiccatore è in grado di funzionare a piena capacità solo con energia rinnovabile, senza la necessità di carburante convenzionale.
Il suo nome indica una “pelle solare” di cui si vestono gli edifici. La soluzione Solskin sarà presente al Fuorisalone 2024 presso il Solar Pavillion, lo spazio espositivo visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito della Design Week – Tortona Rocks 2024. pv magazine Italia ha intervistato Vesna Kosorić, Head of Architecture di Zurich Soft Robotics.
Hansainvest Real Assets ha acceso il più grande impianto fotovoltaico d’Europa, un impianto da 605 MW in Sassonia, Germania. Il progetto si estende su 500 ettari e opera in base a un contratto di acquisto di energia (PPA) con Shell Energy Europe.
Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, ha dichiarato questa settimana che le autorità dell’UE stanno indagando sulla realizzazione di diversi parchi eolici in Spagna, Grecia, Francia, Romania e Bulgaria.
L’aggiornamento al primo trimestre 2024 della mappa di Terna sulle richieste di connessione riporta numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia e in Sardegna. La provincia di Viterbo è la più ricca di impianti cantierabili.
“L’abbassamento drastico del costo del silicio e il crollo dei costi di supply chain crea delle condizioni che non devono essere date per scontate, che potrebbero non riproporsi”, ha detto durante la conferenza Lorenzo Saccardin, area sales manager di BayWa-r.e..
L’esplosione è avvenuta durante i lavori di efficientamento che Enel Green Power aveva contrattualizzato con Siemens, ABB e Voith. Al momento non sono ancora chiare le cause. Le indagini procedono.
Comprenderà sette impianti fotovoltaici e una sottostazione elettrica nei pressi della località Solana de los Barros. Tutti gli impianti saranno realizzati con moduli bifacciali, strutture a inseguimento solare e inverter centrali. La costruzione degli impianti sarà completata nel corso del 2025. Sarà l’impianto più grande di Plenitude.
Alfredo Beggi di Stern Energy ha raccontato a pv magazine Italia il revamping di un impianto pugliese da 5,4 MW, interessato anche da un’attività di repowering che ha portato la potenza a 8,3MW. Tra le scelte vincenti ci sono l’implementazione di nuovi tracker monoassiali e la corretta pianificazione delle disconnessioni.
Durante la Design Week 2024 di Milano presso il Solar Pavilion di via Tortona saranno presentati prodotti e servizi della spagnola Onyx Solar. Juan-Luis Lechón ha raccontato in anteprima a pv magazine Italia le applicazioni del vetro fotovoltaico in architettura di cui parlerà venerdì 19 aprile, considerate pietre miliari del settore BIPV.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.