Il Ministro Pichetto e il presidente siciliano Schifani hanno discusso di una strategia nazionale per definire compensazioni e premi per le regioni italiane in funzione degli impianti fotovoltaici installati sul territorio.
Il Gruppo Inveco ha ultimato l’installazione dell’impianto fotovoltaico da 140 kW posizionato sull’edificio industriale dell’hub ferroviario di Bari Scalo, sede operativa di Ferrotramviaria SpA. I lavori hanno previsto un sistema di linee vita e parapetti perimetrali per consentire la movimentazione in copertura in totale sicurezza.
Il produttore tedesco Green Akku afferma che il suo nuovo sistema fotovoltaico può essere attaccato verticalmente alle recinzioni. Inoltre, secondo quanto riferito dall’azienda, potrebbe generare più energia solare anche in inverno.
Emanuele Taibi, General Manager di Field ha rilasciato un’intervista a pv magazine per spiegarci gli ultimi sviluppi dell’azienda che sbarca in Italia per sviluppare una pipeline di grandi accumuli elettrochimici in località strategiche e costruire nel breve termine un portafoglio di diversi gigawatt.
Il nuovo stabilimento di produzione avrà una capacità annua di 20 GW e porterà la capacità totale del produttore tedesco a 40 GW.
Questo nuovo PPA si aggiunge a un altro per 191 GWh annunciato nel gennaio 2023, anch’esso firmato con Statkraft. Enfinity è in testa alla classifica delle aziende del solare su larga scala per numero di MW autorizzati in Italia nel 2022.
L’aumento della radiazione è un trend consolidato, corroborato dai dati relativi agli ultimi 40 anni, ha spiegato il Servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus (C3S) nel suo rapporto annuale European State of the Climate (ESOTC).
La produzione di energia solare durante la seconda settimana di aprile è diminuita nei principali mercati europei, fatta eccezione per il Portogallo. I prezzi di tutti i mercati elettrici europei analizzati da AleaSoft Energy Forecasting sono però diminuiti rispetto alla settimana precedente. La diminuzione dei prezzi più contenuta, pari all’11%, è stata registrata nel mercato italiano IPEX.
La Fondazione Aiuto svizzero alla montagna ha lanciato un programma di incentivi per la costruzione di impianti solari su stabili aziendali di piccole imprese nelle regioni di montagna, coprendo fino al 50% dei costi di investimento.
Le autorità francesi hanno recentemente concluso due bandi di gara per il fotovoltaico a terra e per gli impianti su tetti di taglia industriale. In entrambe le gare i prezzi sono saliti di oltre il 15% rispetto alle aste precendenti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.