Un gruppo di ricercatori ha effettuato un’analisi tecno-economica delle due possibilità di autoconsumo fotovoltaico tenendo conto delle politiche dei due Paesi.
Il mercato fotovoltaico italiano, così come altri mercati europei, si trova nel bel mezzo della transizione dai prodotti PERC a quelli TOPCon. Seppure la tendenza del mercato sembri essere quella di una prevalenza del TOPCon, i moduli PERC stanno dando prova di grande resilienza. Del resto, la maggior parte ancora stipati nei magazzini europei sono proprio pannelli PERC destinati a installazioni su tetto.
La società tedesca riporta che l’elettrificazione della mobilità sta portando a un aumento della domanda di prodotti avanzati e particolarmente sottili con un alto contenuto di silicio.
Le prime indicazioni della Regione Lombardia recepiscono le Linee Guida in materia di impianti agrivoltaici. Richiedono impianti agrivoltaici che garantiscano l’integrazione fra attività agricola e produzione elettrica, permettendo la continuità dell’attività agricola nelle categorie A e B1 ai sensi del PREAC.
Quale orientamento ottimizza la resa di un impianto fotovoltaico su tetto, quello a sud o quello a est-ovest? La risposta dipende da tutta una serie di fattori e variabili che devono essere presi in massima considerazione se si vuole costruire un’installazione che abbia un approccio bilanciato rispetto tanto alle caratteristiche del tetto, quanto alla produzione di energia e ai costi dell’installazione stessa.
I sette impianti, già annunciati a gennaio, avranno una potenza complessiva di 306 MW. Le novità degli ultimi giorni sono i dettagli sulla struttura del finanziamento: due prestiti interconnessi a medio-lungo termine, pro soluto, con struttura simile a quella degli accordi di project financing.
Fondata nel 2016, SEG è un produttore di impianti fotovoltaici integrato verticalmente con sede a Houston, in Texas. L’azienda si aspetta di superare una capacità produttiva di 5,5 GW nel 2024.
Realizzare una comunità energetica richiede una molteplicità di sforzi e attori, nonché complessi iter autorizzativi e realizzativi. Secondo diversi esperti, il decreto di recente pubblicazione dovrebbe contribuire a snellire certi processi e permettere un aumento dei volumi.
pv magazine Italia ha intervistato Francesco Feletti di Esse Solar, azienda che da 3 anni segue il percorso di installazioni fotovoltaiche dei supermercati Tigros tra Lombardia e Piemonte. L’ultimo impianto, da 200 kW, è stato installato a inizio 2024 e, in totale, sono stati connessi oltre 5 MW.
In occasione del KEY – The Energy Transition Expo, la storica azienda Exide Technologies ha presentato le soluzioni Solition Powerbooster, per l’immagazzinamento dell’energia proveniente dalla rete o da fonti rinnovabili, e Solition Mega, sistemi di accumulo di energia in container basati sulla tecnologia agli ioni di litio.
elevati
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.