Skip to content

Europa occidentale

Enel presenta nuovi pannelli solari a eterogiunzione con efficienza del 25%

La filiale di Enel specializzata nella produzione di moduli fotovoltaici ha presentato all’Intersolar di Monaco di Baviera due nuovi prodotti con una potenza rispettiva di 440 W e 480 W. I pannelli utilizzando wafer di tipo n e di grandezza G12.

Vuoto normativo potrebbe intaccare immagine e futuro dell’agrivoltaico – AIAS

L’agrivoltaico sta prendendo una piega di greenwashing, spiega a pv magazine Giancarlo Ghidesi, vicepresidente dell’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS). A questo punto necessario definire delle regole per evitare interventi regolamentari regionali, spesso troppo restrittivi.

ENEA: per soddisfare tutto il fabbisogno elettrico residenziale, è sufficiente fotovoltaico sul 30% dei tetti

Uno studio dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha avuto lo scopo di descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050 impiegando solo le superfici di copertura di edifici esistenti, senza la necessità di ulteriore uso del suolo. Si potrebbe arrivare ad una potenza complessiva installata di 72 GW.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: undicesima edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (16 giugno 2023).

Lezioni da Intersolar: consolidamento del mercato italiano e diversificazione di prodotto

Tanto fermento a Intersolar. Aumenta l’interesse nonostante preoccupazione per il prezzo dei pannelli – alcuni fornitori cinesi riportano un prezzo di 0,015 W.

Al via i lavori per fotovoltaico di 1,2 MW ad Apricena per vendita di energia sul mercato libero

A pv magazine l’Ing. Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, ha raccontato i dettagli del suo cantiere in corso in provincia di Foggia in cui installerà tracker monoassiali e moduli bifacciali. L’impianto è stato autorizzato in Pas nell’area consentita dei 300 metri dall’autostrade e connessione Enel in Media Tensione in campo a 20 metri.

In arrivo il fotovoltaico galleggiante da 1 MW per la centrale idroelettrica di Venaus

Enel Green Power ha iniziato in Piemonte lo scorso 8 giugno i lavori per la costruzione di un impianto fotovoltaico flottante su una vasca di raccolta presso il grande bacino di servizio della centrale idroelettrica. Per rendere l’impianto più sostenibile, i galleggianti saranno realizzati con polietilene per uso alimentare.

Futurasun vuole diventare ponte tra Cina e Europa con fabbrica di Suzhou, pronta a marzo 2024

A Intersolar, la società di Cittadella (Padova) presenta la sua strategia per i prossimi anni. La società punta sul reshoring del know-how ingegneristico.

Pannelli fotovoltaici pieghevoli come “origami”, al via le vendite della startup Levante

pv magazine ha intervistato Sara Plaga e Kim-Joar Myklebust, fondatori della startup che ha ideato pannelli fotovoltaici pieghevoli e ad alte prestazioni per produrre energia solare in mobilità, ad esempio in barca e in camper.

1

4,30 MW di fotovoltaico installato sullo stabilimento turco dell’italiana Vitra

Eczacıbaşı Building Products ha annunciato l’installazione di un impianto solare sul tetto dello stabilimento dove vengono prodotti sanitari in ceramica presso il VitrA Production Campus di Bozüyük di Bilecik. L’azienda ricoprirà con 112.000 mq di pannelli solari i tetti di tutte le sue sedi entro la fine del 2025 per soddisfare circa il 30% del proprio fabbisogno annuale di energia elettrica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close