Il ministro federale dell’Economia Habeck è andato a Schwarzheide per l’inaugurazione dell’impianto per la produzione di materiale catodico. Il centro fa parte di un IPCEI che la Commissione UE ha approvato nel dicembre 2019.
I nuovi inverter ibridi monofase di SMA hanno un’efficienza fino al 97,5% e un’efficienza europee del 96,8%. Sono disponibili in quattro versioni, con potenze da 3,6 kW a 6 kW.
Tanto fermento a Intersolar. Aumenta l’interesse nonostante preoccupazione per il prezzo dei pannelli – alcuni fornitori cinesi riportano un prezzo di 0,015 W.
La tedesca BayWa re e la sua consociata olandese Groenleven stanno costruendo un progetto agrivoltaico da 8,7 MW per supportare la coltivazione di lamponi, uno dei più grandi progetti del genere in Europa. Le due aziende prevedono di completare il progetto nel primo trimestre del 2024.
Per la settimana del 12 giugno, le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting indicano che la produzione aumenterà in Spagna e Germania, ma potrebbe continuare a diminuire in Italia.
La tedesca MAN Energy Solutions ha fornito due pompe di calore ad acqua di mare da 50 MW per il teleriscaldamento del porto di Esbjerg, in Danimarca. Utilizzano CO2 come refrigerante e saranno alimentate dai vicini parchi eolici. Il progetto inizierà a produrre 350.000 MWh di calore all’anno in autunno.
L’iniziativa tedesca H2Global collabora con la Banca europea dell’idrogeno per concentrare gli acquisti comuni in tutta l’UE. La Germania ha tenuto la sua prima asta a fine 2022 e i Paesi Bassi ne stanno pianificando un’altra all’inizio 2024.
La produzione solare aumenta nel maggio 2023 rispetto al maggio 2022 in tutta Europa, a parte che in Italia. Prezzi elettrici sotto i 100 €/MWh sui mercati europei. Ancora una volta Italia unica eccezione.
Mentre i mercati europei fanno segnare prezzi orari negativi, il mercato italiano rimane solidamente “caro”. Settimana scorsa, infatti, il prezzo medio più alto in Europa, pari a 93,29 €/MWh, è stato fatto registrare dall’IPEX. La media più bassa della settimana passata, da ricordarsi per nuovi record, è stata quella del mercato nordico (13,02 €/MWh).
Il produttore cinese di batterie di accumulo stazionarie aprirà una filiale a Monaco. Prevede di aumentare la sua capacità produttiva dagli attuali 15 a 70 gigawattora entro la fine del 2023.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.