Italia secondo produttore di energia FV settimana scorsa, effetto immediato sui prezzi mercato elettrico

Share

Durante la settimana del 27 novembre, l’aumento generale della domanda di elettricità e il calo della produzione di energia solare hanno influenzato al rialzo i prezzi del mercato europeo. L’Italia è in parziale controtendenza.

Produzione solare

I principali mercati elettrici europei hanno registrato, settimana scorsa, una diminuzione della produzione di energia solare rispetto alla settimana precedente. Il mercato tedesco ha registrato il calo maggiore, pari al 59%. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nella sua nota settimanale.

I mercati spagnolo, portoghese e francese hanno seguito quello tedesco, con un calo rispettivamente del 45%, 44% e 27%. Quello italiano a fato registrare un più contenuto -19%.

L’Italia è stato così il secondo produttore di energia fotovoltaica in Europa, dopo la Spagna, ma prima di Germania e Francia.

Secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia solare si riprenderà in Spagna nella prima settimana di dicembre, mentre continuerà a diminuire in Italia e Germania.

Prezzi mercati elettrici

Durante la settimana del 27 novembre, i prezzi giornalieri nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono aumentati progressivamente. I prezzi più alti sono stati registrati giovedì 30 novembre.

Il mercato tedesco EPEX SPOT ha registrato il maggior aumento dei prezzi, pari al 37%, mentre il mercato italiano IPEX ha registrato l’aumento minore, pari all’1,8%.  Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi sono aumentati tra il 26% del mercato N2EX del Regno Unito e il 35% del mercato MIBEL di Spagna e Portogallo.

“Il mercato britannico ha registrato la media più alta, pari a 139,03 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 131,82 €/MWh nel mercato tedesco a 134,04 €/MWh in quello italiano”, ha scritto la società di consulenza spagnola.

Le previsioni di prezzo di AleaSoft Energy Forecasting indicano che nella prima settimana di dicembre i prezzi dei mercati elettrici europei potrebbero diminuire. “L’aumento della produzione di energia eolica nella maggior parte dei mercati analizzati contribuirà a questo comportamento”, si legge nella nota mensile.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Dal Mase cinque pareri positivi per 304 MW di fotovoltaico in sei giorni
24 Aprile 2025 Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.