In occasione della fiera Intersolar, in corso in questi giorni a Monaco, pv magazine Italia ha intervistato Alfredo Balletti, amministratore delegato di Comal. L’azienda ieri ha allacciato un impianto da 80 MW in Sardegna e uno da 4 MW nel Lazio e a fine anno arriverà a circa 900 MW, così come prevede accadrà nel 2025.
Dei 3.048 espositori registrati, ne abbiamo contati 78 italiani, per una percentuale di circa il 2,5%. Christian Previati, Exhibition Manager di Italian Exhibition Group, organizzatore della fiera KEY – The Energy Transition Expo ha sottolineato il clima di cooperazione tra le due realtà fieristiche: “Siamo entusiasti di far parte di una community, dove poter collaborare”.
La società tedesca ha detto che la messa in funzione è prevista per il 2025.
Una nuova bozza del cosiddetto Testo unico FER stabilisce, tra gli altri, i parametri per la realizzazione di impianti fotovoltaici tramite attività libera, procedura abilitativa semplificata (PAS) o autorizzazione unica. In questo articolo pv magazine Italia riporta i punti salienti dello schema di decreto legislativo che dovrebbe approdare a breve in Consiglio dei Ministri.
Durante Intersolar a Monaco pv magazine Italia ha parlato con Daniel Aleman, responsabile Europa meridionale presso EFT-Systems di BYD, per capire le prospettive del mercato storage italiano. Aleman dice che i prezzi diminuiranno, ma solo marginalmente, aggiungendo che una concorrenza basata solo sui prezzi potrebbe anche portare a danni d’immagine per l’intero settore.
Installato su un aera di 30 ettari e dotato di oltre 50.000 moduli fotovoltaici, si tratta del più grande impianto fotovoltaico di Sonnedix in Italia. L’impianto, vicino a Roma, comprende spazi verdi pubblici per la cittadinanza.
Ieri in IX Commissione Industria del Senato ha ripreso l’esame della conversione in legge del decreto legge Agricoltura. Il presidente di Commissione Luca De Carlo (FdI) ha comunicato che sono stati presentati 693 emendamenti entro il termine del 13 giugno più sette da parte dei relatori ieri mattina.
Il costo lordo per le casse dello Stato del “Superbonus 110%” e del “Bonus facciate” ha portato ulteriore debito pubblico che dovrà essere ripagato in futuro, spiega il rapporto di Banca d’Italia, fornendo anche suggerimenti su come definire futuri programmi per la ristrutturazione delle case in futuro.
Sarah Schoch di Aurora Energy Research spiega a pv magazine Italia le conseguenze del recente referendum sulle rinnovabili in Svizzera. “Allo stato attuale, vedrei le maggiori possibilità per le aziende straniere che operano nel settore delle installazioni. La Svizzera, come molti altri Paesi, non dispone di forza lavoro sufficiente per far fronte all’elevata domanda di installazioni su tetto”, dice Schoch.
Le simulazioni di deep learning di Donato Leo suggeriscono variazioni dei prezzi dell’energia all’aumentare della capacità installata di batterie. “In merito agli incentivi, si dedurrebbe che, probabilmente, la loro entità e durata sarà un elemento rilevante per aiutare gli investitori a superare le eventuali incertezze connesse alla sopra citata non linearità dell’analisi costi benefici di questi sistemi”, ha detto Leo a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.