Il GSE ha pubblicato un documento per aumentare la consapevolezza delle modalità e degli adempimenti per garantire la corretta gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia.
La joint venture tra Alternative Capital Partners Sgr e Solterra Brand Italy ha l’obiettivo di sviluppare progetti nel centro-nord Italia, attraverso il Sustainable Securities Fund. Sono già in fase avanzata i primi 20 MW nelle località di Corte Benetti (Rovigo), Fracasso (Padova) e Sermide (Mantova).
Durante la settimana del 27 maggio, l’aumento della produzione di energia eolica e la diminuzione della domanda in alcuni mercati hanno esercitato un’influenza al ribasso sui prezzi del mercato elettrico europeo. In Italia, invece, la produzione solare e quella eolica sono diminuitae. Questo, insieme a un leggero aumento del prezzo medio del gas, ha portato a un aumento dei prezzi nel mercato IPEX.
Da oggi è possibile fare domanda di accesso agli incentivi previsti dal DM Agrivoltaico. Il GSE ha definito i corrispettivi che i beneficiari dovranno versare come oneri istruttori e gestionali.
pv magazine Italia ha intervistato Vittorio Privitera, direttore dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm) del Cnr di Catania. Di fatto l’Etna Valley sarà un volano per lo sviluppo di semiconduttori, componentistica importante negli impianti fotovoltaici. Si parla di linea pilota e nuovi laboratori; ecco qual è la situazione a giugno 2024.
Il Ministero dell’Ambiente dello Sviluppo Energetico (MASE) ha approvato un aggiornamento delle regole operative del decreto ministeriale Agrivoltaico che riguardano in particolare le Associazioni temporanee d’impresa (ATI) e la definizione di impianto di nuova costruzione.
Solertix sostiene di aver ridotto le perdite di rendimento nella scalatura da cella a modulo utilizzando un’interconnessione di 19,5 μm. Inoltre, la tecnica di interconnessione proposta può essere utilizzata per ottenere un’efficienza del 30% in moduli tandem 4T con celle in silicio e perovskite.
“L’UE ha costruito energia eolica e solare a un ritmo sostenuto, facendo crescere la capacità installata combinata del 65% dal 2019 al 2023. L’energia solare, in particolare, ha registrato un boom, più che raddoppiando la capacità in questo lasso di tempo, il che equivale a installare più di 230.000 pannelli solari al giorno in questi quattro anni”, ha scritto il think tank inglese.
“Il DM Aree Idonee fissa i criteri con cui Regioni e Province individueranno le aree considerate idonee ai sensi del DL Agricoltura”, ha detto a pv magazine Italia Roberto Pera, partner di Rödl & Partner. “La fascia di rispetto dalle aree vincolate può essere ostativa,” ha aggiunto Emilio Sani dello Studio Sani Zangrando.
La redattrice Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Ascoltate!
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.