La società specializzata nell’accumulo ha annunciato un contratto preliminare per l’acquisizione della maggioranza della società di consulenza altoatesina. Il closing dell’operazione è previsto entro la prima metà di giugno 2024.
L’Energy&Strategy della School of Management Politecnico di Milano ha presentato il Renewable Energy Report 2024. Nonostante il 2023 sia stato l’anno record per le energie rinnovabili con 5,7 GW di capacità installata, quasi totalmente costituito da fotovoltaico, non siamo ancora allineati con i target al 2030 e nei prossimi due anni si verificherà un calo. Sotto i riflettori la difficoltà a sviluppare il segmento degli impianti di grande taglia
Iniziative come quella di YES Europa sono necessarie per capire il punto di vista di giovani interessati alla transizione energetica. pv magazine Italia lascerà spazio al collettivo italiano nei prossimi mesi. Abbiamo intanto parlato con cinque ingegneri ambientali, parte del team, per inquadrare il loro lavoro, i loro interessi e le loro convinzioni, anche sul Dl Agricoltura.
Lo studio di Boston Consulting Group (BCG) “Are Economic Clusters Ready for the Green Transition?” rivela che i distretti industriali devono necessariamente ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore ed essere competitivi. Le tendenze che spingono le organizzazioni a riadattarsi sono normative più rigide, riduzione dei costi delle energie rinnovabili, diminuzione dei costi delle tecnologie green e aumento dell’interesse dei consumatori per i prodotti sostenibili.
Delle 27 comunità energetiche rinnovabili e solidali (CERS) che hanno preso parte al concorso, sono cinque quelle premiate: tre per la categoria “CERS realizzate” e due per la categoria “CERS in sviluppo”
pv magazine Italia ha parlato con Paolo Rocco Viscontini martedì, dopo la sua audizione alla IX Commissione Industria del Senato sul Dl Agricoltura. Viscontini, presidente di Italia Solare, spiega che l’obiettivo è di reintrodurre la Solar Belt e di trovare un modo per installare pannelli a terra in terreni agricoli.
La domanda principale relativa al mercato italiano è il futuro dei PPA, con diversi esperti che si aspettano un possibile impatto negativo del decreto FerX. Questo uno dei messaggi della conferenza di RE-Source Italy 2024 a Milano. pv magazine Italia ha preso parte all’evento.
Approvato dal MASE e operato dal GSE, l’obiettivo del Fondo è realizzare nel biennio 2024-2025 almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia in favore di altrettante famiglie meno abbienti. Il regolamento definisce i requisiti delle famiglie che possono beneficiare dell’impianto fotovoltaico a titolo gratuito e dei soggetti che potranno realizzare gli impianti.
Intervistato da pv magazine Italia a margine della prima edizione del “Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali” tenutasi al GSE, Massimiliano Atelli ha dato credito alle indiscrezioni per cui Germana Panzironi sarà la nuova presidente della Commissione VIA-VAS. Inoltre, ha detto che da giugno partirà la piattaforma unica digitale per presentare le istanze di VIA.
GESCO S.p.A ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto da 635 kW che ha sviluppato e installato presso il distretto biomedicale di Mirandola (Modena) sul tetto dello stabilimento di Fresenius HemoCare Italia, primario produttore di filtri per il trattamento del sangue e sistemi per trasfusioni. È stata scelta la formula “Share to Save”, una variante dell’Energy Performance Contract (EPC), che non prevede investimenti diretti a carico del committente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.