Gesar ha aperto la gara per la realizzazione di un impianto sulle pensiline dell’aeroporto di Olbia da 2,5 milioni, l’autorità del porto di Savona vuole realizzare impianti per l’alimentazione dell’illuminazione pubblica e delle colonnine di ricarica (10 milioni), mentre Ferrrovienord stanzia oltre 9,2 milioni per un impianto a Bovisa.
Il fotovoltaico è stato per lungo tempo la parte del settore energetico meno influente a livello geopolitico. Le cose stanno cambiando. pv magazine Italia ha parlato con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO. Prima parte dell’intervista: viste le diverse capacità di resilienza, l’Italia ha interesse geopolitico a promuovere interconnessioni elettriche dall’Africa settentrionale.
Il rapporto statistico trimestrale del GSE ha evidenziato che Bari è la prima grande città italiana per numero di impianti e potenza installata, anche escludendo i grandi impianti. Intanto, il Lazio è stata l’unica regione italiana a vedere la potenza installata nel primo trimestre diminuire rispetto allo stesso periodo del 2022.
Prosegue la corsa in Italia di EOS Investment Management attraverso l’operazione dal valore di 45 milioni di euro del fondo EOS ReNewable Infrastructure Fund II. L’impianto in grid parity sarà in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 30 mila nuclei familiari.
L’azienda spagnola inizierà presto la costruzione dei suoi primi due impianti solari fotovoltaici nel Paese, dove ha un portafoglio di oltre 1.700 MW di energia rinnovabile, di cui oltre il 60% in fase avanzata di lavorazione.
Il contratto prevede la formula EPC-M per un impianto che verrà costruito entro il primo semestre 2024 in provincia di Cagliari.
Terna ha presentato ai comuni della provincia di Nuoro e dell’Ogliastra il piano di sviluppo della rete elettrica, prevedendo una nuova stazione elettrica, l’ammodernamento delle linee e la costruzione di un nuovo collegamento.
Sulle differenti tipologie di tetto del Centro Cash, negozio sardo di alimentari all’ingrosso, F.lli Franchini installerà un impianto di circa 250 kW. L’obiettivo è soddisfare il fabbisogno energetico del punto vendita.
Il primo progetto di Lightsource bp autorizzato in Italia riguarda il parco solare Buccheri, un impianto fotovoltaico integrato con le attività agricole del territorio siciliano, prevedendo anche l’implementazione del pascolo di ovini e dell’apicolutura.
Nei primi tre mesi del 2023, la capacità in esercizio è aumentata di 1.058 MW. La regione con l’incremento maggiore è la Lombardia con 172 MW, seguita da Veneto (+153 MW) e Emilia-Romagna (+100 MW).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Notifiche