Nella seconda giornata del Forum di Italia Solare a Roma si tirano le somme del 2024 e si guarda alle sfide del 2025 per il settore del fotovoltaico in Italia e in Europa.
Un gruppo di ricerca composto da scienziati di 3Sun ha testato nuovi elettrodi di ossido di indio drogato con zirconio in moduli solari commerciali a eterogiunzione. Stando ai ricercatori, i nuovi elettrodi raggiungono le stesse prestazioni delle loro controparti basate sull’ossido di indio-stagno e aprono la strada a un minor consumo di indio nei prodotti a etero-giunzione.
Le parti hanno confermato che la capacità di produzione della Gigafactory 3Sun di Catania passerà dagli attuali 200 MW a 3 GW annui entro la fine del 2024.
L’esecutivo europeo ha approvato il supporto pubblico al progetto di Catania, che espanderà la capacità annuale dell’impianto esistente di 3Sun da 200 MW a oltre 3 GW.
Gli ultimi dieci anni, dal boom dell’industria fotovoltaica cinese alla guerra in Ucraina, hanno dimostrato la necessità di aumentare la capacità produttiva europea, dice Eliano Russo a pv magazine Italia, che obietta anche le voci di corridoio secondo le quali la costruzione della fabbrica di Catania è soggetta a ritardi.
Enel procede con i suoi piani per produrre almeno 3 gigawatt di moduli e celle negli Stati Uniti. Sfruttando incentivi nazionali e statali, conferma a pv magazine Italia l’intenzione di scommettere sull’Oklahoma.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.