Ha ora un esito la vicenda che pv magazine Italia ha raccontato a inizio dicembre 2022 intervistando il Sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari. L’azienda agricola ha comunicato la rinuncia formale all’impianto fotovoltaico da 3 MW, ma la volontà di realizzare un impianto più “piccolo” con potenza poco inferiore a 1 MW.
Un gruppo di ricerca internazionale ha sviluppato un sistema di accumulo di energia in aria liquida (LAES) alimentato dal fotovoltaico per applicazioni edilizie. Le simulazioni suggeriscono che potrebbe soddisfare l’89,72% della domanda di energia, il 51,96% della domanda di riscaldamento e l’11% della domanda di raffreddamento in un edificio alimentato a energia fotovoltaica.
Si tratta di un’estensione una tantum che non può essere prorogata, per cui l’industria dell’UE deve ora aumentare gli investimenti per espandere e migliorare le proprie capacità di produzione di batterie.
ERG ha siglato una partnership strategica con Apex Clean Energy per l’acquisizione di un portafoglio di 317 MW di impianti ad energia rinnovabile, tra cui un impianto fotovoltaico operativo da 92,4 MW in Illinois. È il primo passo del Gruppo nel mercato statunitense.
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con l’obiettivo di supportare le istituzioni locali nel superare le sfide legate alla fornitura energetica, ha realizzato
impianti fotovoltaici per due scuole a Beirut composti da 32 pannelli solari, due inverter e 8 batterie al litio.
Un cavo elettrico sotterraneo di 28 chilometri di proprietà dell’operatore di rete italiano Terna è entrato in funzione venerdì. L’interconnettore collega le sottostazioni di Glorenza, in Alto Adige, e Nauders (Austria orientale).
Alcuni scienziati statunitensi hanno sviluppato un nuovo progetto di impianto fotovoltaico-termico che utilizza tubi d’acqua paralleli come sistema di raffreddamento per ridurre la temperatura di esercizio dei pannelli fotovoltaici. Il calore di scarto generato da questo processo viene poi utilizzato per generare acqua calda sanitaria.
Atlante ha inaugurato una stazione dotata di 4 punti di ricarica veloce per veicoli elettrici presso il quartiere CityLife di Milano. Il prossimo passo sarà la creazione di una comunità energetica grazie all’accumulo e a pannelli solari installati sul nuovo centro padel CityLife, l’Atlante Arena.
Solhyd, uno spinoff della KU Leuven, sta perfezionando la sua tecnologia per raggiungere la produzione su scala Megawatt di pannelli solari che producono idrogeno. Dietro c’è un investimento di 6 milioni di euro da parte di un consorzio di investitori fiamminghi.
Per la ricarica dei suoi veicoli elettrici, Stellantis ha stretto una partnership con Ample al fine di utilizzare la sua tecnologia di scambio dei moduli batterie, in grado di garantire una carica completa in meno di cinque minuti. In Europa, il lancio del programma è previsto nel 2024 su una flotta Free2move di Fiat 500e in car sharing.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.