L’European Solar Manufacturing Council afferma che la Commissione Europea dovrebbe vietare tutti i prodotti realizzati con il lavoro forzato per garantire il futuro del settore manifatturiero europeo del fotovoltaico.
Con questo accordo, che avrà inizio nel luglio 2025, Enfinity ha dichiarato di diventare il più grande fornitore italiano di capacità contrattuale cumulativa attraverso contratti di vendita di energia a lungo termine.
Hitachi Energy ha stretto un’alleanza strategica con Powin, in base alla quale acquisirà una partecipazione di maggioranza in eks Energy, fornitore di soluzioni di elettronica di potenza e di gestione dell’energia.
In occasione della presentazione di Solarday della nuova strategia industriale, avvenuta ieri sulla Terrazza Martini di Milano, pv magazine Italia ha intervistato Marco Vergani, Sales and Marketing Director, per parlare della partecipazione diretta alla realizzazione di grandi impianti e dell’offerta di inverter a proprio marchio.
ING e Natixis CIB hanno concesso il finanziamento a KGAL Investment Management per il parco fotovoltaico da 150 MW del Lazio, uno dei più grandi impianti fotovoltaici non incentivati in Italia. Il mega plant inizierà a produrre energia elettrica nel secondo semestre del 2024.
Reliance Industries ha recentemente presentato le sue batterie intercambiabili al litio ferro fosfato (LFP) per i veicoli elettrici a due ruote. Le batterie possono essere ricaricate attraverso la rete elettrica o con l’energia solare per far funzionare gli elettrodomestici.
Si tratta della bioraffineria sperimentale Biogreenfinery, che si trova presso l’Istituto Tecnologico delle Isole Canarie (ITC) a Pozoleft.
A pv magazine Italia il consulente Fabio Schisa ha spiegato il caso studio di una villa a Pozzuoli, in provincia di Napoli, in cui sono stati installati moduli fotovoltaici, inverter e batterie di accumulo Solar Edge. L’impianto, dalla potenza di 7,88 kW, è stato “un investimento oculato e di qualità che ha apportato benefici tangibili e a lungo termine”.
Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un sistema a energia solare concentrata (CSP) simile a un treno per la produzione di idrogeno, con l’intenzione di costruire un prototipo nel prossimo anno. Secondo gli scienziati, questo sistema innovativo può catturare fino al 40% del calore solare per produrre idrogeno ecologico.
Secondo S&P Global, i magazzini europei segnalano livelli di scorte estremamente elevati per i sistemi di accumulo di energia residenziali e si prevedono prezzi aggressivi poiché i distributori devono iniziare a smaltire le scorte.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.