La prima gara d’appalto nell’ambito del nuovo programma solare multilaterale dell’Unione europea da 40 milioni di euro (41,8 milioni di dollari) – destinata a progetti da 5 MW a 100 MW con sede in Finlandia e che forniscono energia al Lussemburgo – è stata “superata” con offerte che “sono andate oltre in modo significativo i volumi previsti”, ha annunciato di recente la Direzione generale dell’Energia della Commissione europea.
Di recente, Alessandro Miletta Cossa, amministratore delegato dell’impresa Luce, ha pubblicato un post informando che non di rado si installano impianti fotovoltaici senza progetto e con diversi errori tecnici. pv magazine Italia lo ha intervistato. “Lavorare “a memoria” e senza progetto è assolutamente sbagliato”.
Un gruppo di ricerca franco-spagnolo ha sviluppato moduli fotovoltaici organici incorporati in parti di plastica attraverso lo stampaggio a iniezione ad alta produttività. I ricercatori hanno iniettato il poliuretano termoplastico nei moduli e hanno scoperto che questo migliora la loro stabilità meccanica, pur mantenendo un’elevata flessibilità.
“È un progetto che rappresenta un esempio di transizione energetica”, ha dichiarato alla rivista pv Duarte Bello, CEO di EDP Renewables per l’Europa e l’America Latina. Il nuovo impianto fotovoltaico da 200 MW sta ora generando energia in un ex sito di lignite a cielo aperto.
Per rafforzare il sistema energetico attraverso le rinnovabili, gli interventi di repowering assumono una rilevanza strategica sempre più importante. Tra le operazioni in atto, l’operatore fotovoltaico EF Solare ha sostituito i moduli fotovoltaici presenti in un impianto pugliese con componenti di nuova generazione: grazie ai nuovi pannelli è stato possibile ottimizzare la superficie a disposizione, incrementando la potenza dell’impianto fotovoltaico da 5 MW a oltre 6,7 MW.
Entro il 2025 saranno installati un innovativo impianto fotovoltaico con 4.500 moduli fotovoltaici e un impianto di trigenerazione presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Il progetto, che vede protagonista ENGIE, è il primo in Italia di Partenariato Pubblico Privato per lo sviluppo e la riqualificazione di un museo autonomo.
Il parco fotovoltaico Zamboni, che sarà operativo nella primavera 2024, è il primo in Italia per Shell. Conterà oltre 34.000 pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza su un’area di 17,6 ettari e fornirà energia rinnovabile a Baker Hughes grazie ad un Corporate Power Purchase Agreement.
Ieri, ESI si è aggiudicata la gara per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico flottante nella regione Molise, con un commessa che ha un valore di 2,6 milioni di euro. L’approvazione del progetto è prevista per novembre 2023, mentre i lavori inizieranno nel 2024.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (22 settembre 2023).
Un gruppo di ricerca brasiliano ha sviluppato un nuovo metodo che sfrutta le proprietà uniche dell’acqua supercritica per riciclare i pannelli solari a fine vita. Gli scienziati sostengono che il nuovo approccio è in grado di ottenere una degradazione organica del 99,6%, senza utilizzare sostanze chimiche tossiche o pericolose.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.