Edison Rinnovabili ha confermato a pv magazine di aver presentato presso la Regione Umbria un progetto relativo ad un impianto fotovoltaico galleggiante della potenza di circa 10 MW destinato al territorio comunale di Narni.
Partiranno tra aprile e giugno 2023 i cantieri di Enel Green Power per la realizzazione di nuovi sistemi di accumulo a batterie BESS – Battery Energy Storage System – per una capacità totale di 1,6 GW.
A Ginestra (PZ) Selferg ha di recente ultimato un impianto fotovoltaico composto da 919 moduli, parte installati a terra e parte su una copertura. L’impianto soddisferà il fabbisogno interno di un opificio industriale.
Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di un’azienda agricola, stabilendo che le serre fotovoltaiche sono strutture fisse e ancorate al terreno che non rientrano nel regime di edilizia libera e, pertanto, necessitano di autorizzazione unica della regione o dalle province delegate.
Il gruppo di ricerca ha utilizzato una tecnica di rivestimento a lama per sviluppare una cella solare flessibile che non contiene dimetilsolfossido, un composto con bassi livelli di tossicità. I ricercatori hanno poi utilizzato la cella per fabbricare piccoli moduli solari con un’efficienza del 6,58%
Dopo le dichiarazione del numero uno della Regione siciliana Renato Schifani in merito alla volontà di fermare nuovo fotovoltaico, ecco la risposta a pv magazine di ANIE Rinnovabili. “La Sicilia ha la grande opportunità di diventare il campione nazionale della filiera italiana delle fonti rinnovabili”, ha detto il Presidente Alberto Pinori.
Il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia greco ha lanciato un Piano nazionale per progetti solari e piccoli sistemi di accumulo nei segmenti residenziale e agricolo. Lo schema è sostenuto dal piano di ripresa post-pandemia del Paese.
IdrogeMO è il progetto di Hera e Snam per la realizzazione di un polo che dovrebbe produrre ogni anno fino a 400 tonnellate di idrogeno grazie all’energia rinnovabile.
L’impianto verrà installato e connesso in rete tra i comuni di Marcon (VE) e Mogliano Veneto (TV). L’impianto ospiterà diversi tipi di colture e anche alveari per le api.
Enel X e Gruppo Magaldi installeranno un’innovativa batteria termica presso lo stabilimento di un’azienda alimentare di Salerno. La batteria sarà alimentata da un impianto fotovoltaico da 5 MW e sarà in grado rilasciare l’elettricità accumulata sotto forma di vapore ad alta temperatura.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.