China Southern Power Grid ha installato una batteria agli ioni di sodio da 10 MWh nella regione cinese di Guangxi Zhuang. Si tratta della prima fase di un progetto da 100 MWh.
Il protocollo d’intesa firmato dai due soggetti ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito per l’adesione alle CER, individuando soluzioni di prodotto e di servizi bancari adeguati alle specifiche esigenze delle comunità energetiche rinnovabili, mettendo a punto processi che assicurino tempi di risposta veloci alle richieste di finanziamento.
Southenergy ha raccontato a pv magazine Italia di essere intervenuta con un’operazione di revamping e repowering presso l’impianto fotovoltaico di Forty Fruit, azienda ortofrutticola di San Giorgio Jonico, in provincia di Taranto, a servizio di macchinari, celle frigorifere e uffici. L’implementazione è stata pari a 130,9 kW e tra i prodotti scelti ci sono inverter SMA.
Alla fine del 2023 la potenza fotovoltaica installata a terra ammonta a 9.181 MW. I 20.992 MW di potenza installata invece non a terra, incrementata del +26,2% rispetto al 2022, rappresentano invece il 69% del totale nazionale.
In occasione della fiera Macfrut, che si è svolta a Rimini dall’8 al 10 maggio 2024, pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Corsini, direttore di Coldiretti Forlì-Cesena e Rimini sul tema caldo del DL Agricoltura che sta scatenando non poche ire nel mondo del fotovoltaico a causa delle restrizioni per gli impianti fotovoltaici a terra. La vision della principale associazione che rappresenta l’agricoltura italiana è comunque di apertura per l’agrivoltaico.
Il produttore cinese di moduli ha dichiarato che il nuovo record di efficienza è stato confermato dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare (ISFH).
Il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, aggiornato alla fine del 2023, mostra una grande crescita del settore fotovoltaico, con un numero di impianti entrati in esercizio significativamente più elevato rispetto al 2022, pari al +77%, ed una variazione di +109% della potenza installata.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 maggio 2024).
pv magazine Italia ha intervistato Pietrogiovanni Cerchier, CEO e fondatore di 9-tech, la startup creata per ridefinire il recupero delle risorse nell’industria solare introducendo una soluzione ecologica per il riciclaggio dei pannelli fotovoltaici. Tanti i numeri rivelati relativi all’impianto pilota, che ha mostrato un’elevata resa di recupero dell’87%.
L’ultima classifica del rapporto sulla stabilità finanziaria di Sinovoltaics vede Tainergy, Eterbright, First Solar, Era Solar e TSEC tra i primi cinque produttori di moduli. C’è stato un leggero rimescolamento nella top ten e sette nuovi produttori sono stati aggiunti alla classifica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.