Grazie alla cooperazione tra pubblico e privato è nata la CER Mira Energetica, in provincia di Venezia. Lo ha raccontato ènostra, che ha presentato i quattro impianti fotovoltaici cuore del progetto.
La Commissione europea ha inviato un parere motivato all’Italia e altri sette stati membri per non aver facilitato l’accelerazione alle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile.
Nel 2025 saranno le sfide per l’innovazione a guidare il settore degli inverter solari e dell’accumulo di energia.
I prezzi dei moduli solari in Europa sono aumentati questa settimana per la prima volta da mesi, afferma Bart Wansink, CEO di Search4Solar, una piattaforma di vendita europea per prodotti fotovoltaici. Wansik ha anche dichiarato a pv magazine che i prezzi potrebbero salire rapidamente nelle prossime settimane.
La Svizzera ha raggiunto 8 GW di potenza installata cumulata alla fine del 2024, secondo cifre preliminari pubblicate dall’associazione del fotovoltaico svizzera Swissolar.
La Francia ha installato 4,6 GW di energia solare nel 2024, portando la sua capacità fotovoltaica totale a 22,12 GW. L’operatore di rete Enedis afferma che l’autoconsumo ha rappresentato il 35% delle nuove installazioni.
Lo sviluppatore spagnolo Dominion ha siglato un accordo con il fondo italiano Equita Capital per la realizzazione di quattro progetti fotovoltaici in Italia. Due di questi saranno sviluppati in Sicilia e due in Basilicata, per una capacità totale di 74 MW.
Gli inverter utilizzati sono dotati di ottimizzatori con la funzione SafeDC. Grazie alla funzionalità di spegnimento rapido, l’impianto fotovoltaico è automaticamente portato a 1V ogni volta che l’inverter o la rete vengono scollegati,
La collaborazione tra Conasfa, associazione che rappresenta i farmacisti non titolari, e la startup Deentra ruota attorno all’impianto fotovoltaico da 20 kW installato sul tetto di Eugin – Distilleria Indipendente a Meda.
Aeroporti di Roma (ADR) ha oggi tagliato il nastro del nuovo impianto fotovoltaico situato lungo il lato est della Pista 3. Lo ha presentato come “il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo realizzato in uno scalo europeo e uno dei più estesi a livello globale all’interno di un perimetro aeroportuale”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.