Skip to content

energia

La cella solare a perovskite invertita con etero-giunzioni 2D/3D raggiunge il 25,6% di efficienza

Un gruppo di ricerca internazionale sostiene di aver ottenuto una passivazione ottimale nelle celle solari a perovskite invertita applicando strati sottili di perovskite a bassa dimensione sopra un film di perovskite 3D. La cella risultante ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 1,19 V, una densità di corrente a corto circuito di 24,94 mA cm2 e un fattore di riempimento dell’85,9%.

Realizzato e connesso a Foggia parco fotovoltaico da 2,4 MW in 150 giorni, l’intervista all’EPC contractor

“Si tratta di una svolta nell’energia rinnovabile nel Sud Italia”, ha affermato Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, intervistato da pv magazine Italia . La società EPC contractor ha ottenuto un risultato record, completando l’installazione e la connessione dell’impianto in meno di 5 mesi.

Nella Provincia di Padova solo il 4% dei terreni è disponibile per l’agrivoltaico

La mappatura completa delle aree agricole di pregio del territorio padovano ha lo scopo di “preservare dall’installazione non governata di impianti fotovoltaici a terra, garantendo invece una transizione energetica responsabile”. pv magazine Italia ha parlato con l’ufficio stampa della Provincia di Padova: “L’individuazione di tali zone non implica automaticamente l’esclusione dei fotovoltaici a terra. Si tratta piuttosto di un indicatore che consente alle autorità competenti di valutare attentamente le richieste di installazione degli impianti”.

La spagnola Solaria raggiungerà 5 GW in Italia entro il 2030

Solaria ha incontrato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin, sottolineando la volontà di investire nel Paese insieme alla necessità di un’autostrada burocratica per l’accelerazione dei progetti. Ad oggi la potenza connessa in Italia è pari a 2,5 GW grazie ai tre progetti di punta a Palermo, Luccano e Spinazzola.

1

La cella solare a perovskite invertita con ossidi di stagno drogati di antimonio raggiunge il 25,7% di efficienza

Ricercatori di Singapore hanno realizzato un dispositivo fotovoltaico a perovskite invertita con un intercalare di tipo p a base di ossidi di stagno drogati con antimonio (ATOx) che, secondo quanto riferito, riduce la disparità di efficienza tra celle a perovskite di piccola e grande superficie. Secondo le loro scoperte, l’ATOx può facilmente sostituire i comunemente usati ossidi di nichel (NiOx) come materiale per il trasporto dei fori.

L’Udinese avrà uno stadio fotovoltaico, pv magazine Italia ha intervistato Bluenergy

Il Bluenergy Stadium entro ottobre avrà connesso in rete un impianto fotovoltaico da 1,1 MW costituito da 2.400 pannelli solari installati sulla sua copertura. A pv magazine Italia Alberta Gervasio, amministratore delegato di Bluenergy Group, ha spiegato i dettagli tecnici dell’intervento che consentirà alla struttura di essere energeticamente autosufficiente.

Cella solare a tripla giunzione perovskite-perovskite-silicio raggiunge un’efficienza record del 24,4%

Sviluppata da scienziati tedeschi, la cella a tripla giunzione si basa su una cella superiore in perovskite con bandgap energetico di 1,84 eV, una cella intermedia in perovskite con bandgap di 1,52 eV e una cella inferiore in silicio con bandgap di 1,1 eV. Il dispositivo ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 2,84 V, una corrente di cortocircuito di 11,6 mA cm-2 e un fattore di riempimento del 74%.

Barilla installa un impianto fotovoltaico da 1,5 MW sul tetto del suo sughificio

Ad oggi, Barilla ha investito oltre 3 milioni di euro in impianti fotovoltaici, di cui 1,65 milioni presso lo stabilimento di Rubbiano, considerato il più grande e sostenibile sughificio d’Europa. A pv magazine Italia l’azienda ha spiegato che il nuovo impianto dedicato alla linea pesti produrrà il 10% dell’energia elettrica consumata dalla smart factory.

Bando Parco Agrisolare, una Cantina di Modena realizza il secondo impianto fotovoltaico

La Società Agricola Zucchi ha ottenuto un contributo a fondo perduto per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico grazie al bando Agrisolare. Il partner tecnologico è Virides, che ha portato la potenza totale installata a 45,92 kW.

Fotovoltaico 2023 in Italia: potenza connessa più che raddoppiata e 30 GW totali installati

pv magazine Italia ha intervistato Italia Solare sui dati Gaudì aggiornati al 31 dicembre 2023. “Nel 2023 il settore residenziale e C&I hanno impresso un’importante accelerazione alla crescita della nuova potenza connessa. Per quest’anno ci aspettiamo una riduzione delle connessioni dei piccoli impianti e l’utility scale registrerà una crescita importante”, ha dichiarato il presidente Paolo Rocco Viscontini. Lo scorso anno sono stati connessi 373.929 impianti fotovoltaici per una potenza pari a 5,23 GW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close