A pv magazine Valentina Luise, Assessore all’ambiente e transizione ecologica, urbanistica, edilizia e mobilità della Città di Albignasego, in provincia di Padova, ha spiegato il progetto che sta prendendo forma e che passa anche attraverso un impianto fotovoltaico di potenza pari a 44,4 Kw sulle tribune dello stadio Montagna.
Aura Power sta lavorando a una pipeline italiana di accumulo di energia a batteria di oltre 1GW e il progetto a Maddaloni, in provincia di Caserta, è il primo a raggiungere lo stato di fattibilità grazie all’approvazione della Regione Campania. Sarà anche uno dei primi progetti di batterie indipendenti che si collegano direttamente alla rete elettrica.
Il progetto AXEL, che favorisce la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico degli Enti Locali, nel territorio del cremasco ha coinvolto 24 Comuni aderenti a Consorzio.it. Gli investimenti in fotovoltaico integrato con sistemi di accumulo sono ammontati a circa 2,5 milioni di euro.
Mitsubishi Electric ha lanciato un esperimento per valutare l’efficienza delle pompe di calore nel controllo della risposta alla domanda sulle Isole Aran in Irlanda e sull’Isola di San Pietro in Italia, comunemente chiamata “Carloforte”. Nell’ambito del progetto REACT dell’Unione europea, verranno implementate anche soluzioni solari, eoliche e di stoccaggio per migliorare l’autosufficienza energetica delle isole remote.
Sono stati connessi a Brescia e Mantova impianti fotovoltaici da 6 kW sul tetto di abitazioni. L’installatore IMIE ha spiegato i dettagli dei prodotti utilizzati scelti a seconda del tipo di applicazione, ad esempio con pannelli rossi per la necessità di limitare l’impatto visivo dell’impianto.
Axpo Energy Solutions Italia realizzerà un impianto fotovoltaico sul tetto della sede di Via Augusto Pedullà della concessionaria di moto e automobili GT Motor, del Gruppo GE.
Un nuovo studio dell’Università di Hohenheim dimostra che l’ombreggiamento degli impianti fotovoltaici può migliorare la resa agricola, soprattutto nei periodi di siccità, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
È arrivato l’ok dal Consiglio dei Ministri che ha esaminato procedimenti di valutazione di impatto ambientale relativi alla realizzazione di 12 impianti agrivoltaici nella Regione Puglia e 1 nella Regione Basilicata, per una potenza complessiva di 593,662 MW.
Be Charge, società controllata interamente da Plenitude (Eni), riceverà la somma dalla Commissione Europea e l’italiana Cassa Depositi e Prestiti per realizzazione entro il 2025 di una delle più grandi reti di ricarica ad alta velocità in Europa. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica.
AleaSoft Energy Forecasting fa sapere che la produzione di energia solare fotovoltaica ha raggiunto il valore più alto registrato per il mese di aprile nei mercati spagnolo, francese, italiano e portoghese e la produzione più elevata, pari a 5369 GWh, è stata raggiunta nel mercato tedesco.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.