Incoip racconta le sue due più recenti installazioni residenziali relative ad impianti fotovoltaici su tetti di case indipendenti, avvenute nella provincia di Torino. Un impianto fotovoltaico da 20 kW con accumulo di 25 kW/h sorge a Givoletto, mentre a Pralesio a Condove si trova l’impianto da 6 kW con ottimizzatori sui pannelli fotovoltaici e accumulo da 10 kW/h.
La start-up austriaca EET ha lanciato nel mercato italiano SolMate, accumulatore di energia solare per la presa corrente a servizio di un impianto fotovoltaico da balcone, per un uso residenziale. L’asso nella manica che ha portato allo sviluppo da parte di un team del Politecnico di Graz è la tecnologia di misurazione NetDetection.
Nel primo di una serie di contributi a scadenza mensile che il CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy fornirà a pv magazine Italia, il ricercatore Luigi Vesce presenta l’integrazione del fotovoltaico integrato negli edifici utilizzando celle solari sensibilizzate con colorante, le cosiddette celle DSSC inventate dal celebre scienziato svizzero Michael Grätzel.
Metellia Servizi ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto fotovoltaico da 60 kW connesso in rete che ha realizzato sulla copertura dell’unità operativa sede del cantiere del ramo di Igiene Ambientale del Comune di Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno.
Gli scienziati della Corea del Sud hanno sottolineato l’importanza di impostare con precisione l’angolo delle tende fotovoltaiche a lamelle per massimizzare la produzione di energia. Hanno scoperto che in questa tecnologia BIPV esiste un compromesso tra un’elevata produzione di energia e gli effetti di auto-ombreggiamento.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (30 giugno 2023).
EEMS ha registrato un ottimo +5,3% dopo la notizia relativa all’acquisizione di due progetti per la realizzazione di impianto fotovoltaico di circa 1 MW ciascuno. pv magazine ha parlato con l’amministratore delegato Giuseppe De Giovanni.
Dopo le due iniziative messe in atto oltre dieci anni fa, Legambiente Reggio Emilia ha rilanciato il GAS sul territorio, che permette alle famiglie aderenti di installare impianti fotovoltaici usufruendo delle detrazioni fiscali del 50 % in 10 anni. Nei prossimi giorni inizierà la gara tra le ditte fornitrici e verrà stilata la relativa graduatoria.
Il nuovo caricabatterie bidirezionale per veicoli elettrici (EV) con accoppiamento CC di SolarEdge consente applicazioni da veicolo a casa e da veicolo a rete e può integrarsi perfettamente con i sistemi energetici domestici. La vendita dei primi modelli è prevista per la seconda metà del 2024.
I nuovi inverter ibridi monofase di SMA hanno un’efficienza fino al 97,5% e un’efficienza europee del 96,8%. Sono disponibili in quattro versioni, con potenze da 3,6 kW a 6 kW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.