Skip to content

fotovoltaico

In arrivo due parchi solari da 8 MW per la banca di Bolzano

Unoenergy Innovative Solutions ha siglato un accordo con il Gruppo Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano per la costruzione di impianti fotovoltaici con estensione di 12 ettari. L’obiettivo è coprire con energia rinnovabile i consumi energetici dell’intero Gruppo.

Nel 2024 la crescita del fotovoltaico mondiale rallenterà

Secondo Wood Mackenzie, tra il 2019 e il 2023 il numero di impianti fotovoltaici nel mondo è cresciuto in media del 28% all’anno, con un balzo del 56% dal 2022 al 2023. Mediamente, dal 2024 al 2028 il ritmo si manterrà invece invariato e non si prevede alcuna crescita.

La Turchia lancia un progetto di ricerca sull’agrivoltaico

Nell’ambito dell’iniziativa Livinglab del Centro ODTÜ-GÜNAM per la ricerca e le applicazioni sull’energia solare, il nuovo progetto agrivoltaico della Turchia consentirà ai ricercatori di testare prodotti e processi produttivi sviluppando sistemi di inseguitori con algoritmi di controllo appositamente studiati per colture specifiche.

Banco Alimentare sceglie il fotovoltaico

Edison Energia ha realizzato sei impianti fotovoltaici presso le sedi regionali di Banco alimentare. Insieme, gli impianti installati a Parma, Genova, Udine, Taranto, Sassari e Pescara hanno una potenza complessiva di 160 kW.

Ultimo Osservatorio FER 2023 di ANIE Rinnovabili: bene, ma non benissimo

Sulla base dei dati Gaudì di Terna, risulta che è aumentata del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 1.078 MW, di cui il fotovoltaico “pesa” per 980 MW (+92%). Nei primi 9 mesi del 2023 sono state eguagliate le installazioni del 2022, ma non è ancora sufficiente per gli obiettivi 2030.

I produttori di energia solare si uniscono per standardizzare i moduli da 700 W e oltre

Secondo la 700W+ Photovoltaic Open Innovation Ecological Alliance, la standardizzazione delle dimensioni dei moduli solari migliorerà l’efficienza della catena di fornitura, stimolerà la produzione e ridurrà i costi. L’obiettivo dell’Alleanza è infatti l’industrializzazione dei moduli fotovoltaici superiori a 700 W.

Startup presenta una tecnologia di illuminazione che “ringiovanisce” i pannelli solari

I ricercatori dell’NTU di Singapore e la startup EtaVolt hanno presentato un dispositivo di illuminazione ad alta intensità che, a quanto pare, può “rattoppare” i buchi causati dalla luce e dal calore nelle celle solari in silicio. Si sostiene che la nuova tecnica sia in grado di ridurre il degrado dei moduli solari fino a 5 anni e che sia utilizzabile per circa il 90% dei moduli solari disponibili sul mercato.

Sorgerà in Puglia un nuovo impianto agrivoltaico da 20 MW

Miaenergia realizzerà su un terreno di 36 ettari ad Apricena, in provincia di Foggia, Solare Apricena – Neoen, impianti che abbina alla produzione di energia fotovoltaica una coltura rotativa, mantenendo l’indirizzo produttivo esistente, con un avvicendamento fra le colture tipiche della zona, come cereali, leguminose ed erba medica. Lo ha raccontato a pv magazine Italia Primiano Calvo, direttore di Miaenergia.

I moduli solari PERC di tipo P si vendono ora in Europa a 0,10 €/W – 0,115 €/W

I prezzi dei pannelli solari PERC di tipo P potrebbero superare la soglia di 0,10 euro (0,1093 dollari)/W nel primo trimestre del 2024, secondo Leen van Bellen, business development manager per l’Europa di Search4Solar, una piattaforma di acquisto olandese per prodotti fotovoltaici. Ha dichiarato a pv magazine che le scorte europee dovrebbero ridursi e che i prezzi dovrebbero riprendersi a metà del secondo trimestre del 2024.

AICS porta il fotovoltaico in Libano per supportare l’istruzione

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con l’obiettivo di supportare le istituzioni locali nel superare le sfide legate alla fornitura energetica, ha realizzato
impianti fotovoltaici per due scuole a Beirut composti da 32 pannelli solari, due inverter e 8 batterie al litio.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close