Un gruppo di ricerca algerino ha analizzato le caratteristiche elettroniche, elastiche, ottiche e termoelettriche della perovskite KGeCl3 per verificare se questo materiale senza piombo possa essere utilizzato per celle solari e altri dispositivi elettronici. Gli scienziati hanno scoperto che il nuovo materiale è un semiconduttore a bandgap diretto con energie di bandgap di 0,92 eV, 1,26 eV e 1,88 eV rispettivamente per le fasi cubica, tetragonale e ortorombica.
Nell’ambito del master di II livello in “Gestione e controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato attivato un laboratorio che ha permesso lo studio del fine vita dei pannelli fotovoltaici. A pv magazine Italia la dottoressa Maria Cristina Nanni ha spiegato i risultati dello studio comprendente l’analisi delle tecnologie di trattamento, la mappatura impiantistica italiana, l’ecodesign del pannello e il Life Cycle Assessment su riuso e riciclo.
Lo studio di Fondazione Enel e The European House – Ambrosetti quantifica i benefici socio-economici derivanti dalla creazione e dal rafforzamento delle filiere industriali per la transizione: un ritorno economico fino a 640 miliardi di euro al 2030.
Un team di Scania sta sviluppando il progetto di un camion a energia solare, la cui propulsione elettrica è generata dalle celle solari posizionate sul rimorchio collegato al veicolo. Il prototipo è stato consegnato ad un cliente e partner di lunga data di Scania Ernst Express, che lo testerà in condizioni operative reali sulle strade svedesi.
Confartigianato Imprese Sardegna fa il punto sull’intensità di diffusione degli impianti fotovoltaici nelle imprese del manifatturiero, delle costruzioni e del terziario nella Regione. Nella classifica italiana, la Sardegna si colloca in posizione intermedia e chiede a gran voce certezza su stanziamento dei fondi in tempi certi e con procedure snelle.
Fraunhofer ISE sta aiutando Holosolis a costruire la più grande fabbrica fotovoltaica d’Europa – un impianto solare da 5 GW in Francia – entro il 2025. L’istituto di ricerca tedesco sta fornendo supporto nella selezione della tecnologia e nella pianificazione dello stabilimento.
Oltre alla capacità di produzione di wafer di 6,5 GW, il nuovo stabilimento ha una capacità di celle di 4 GW e una capacità di moduli di 5 GW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (1 settembre 2023).
L’azienda World4Solar, con sede in Nevada, ha progettato HelioWing, una tettoia solare modulare che viene fornita preconfigurata e che può essere installata in un solo giorno.
Tramite il fondo Green Arrow Infrastructure of the Future (GAIF) sono state perfezionate diverse operazioni finanziarie che si inseriscono in una pipeline di vendita pari a 21 MW di impianti fotovoltaico Ready to Build a Sassari e a un più ampio pacchetto di 700 MW di rinnovabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.