Skip to content

fotovoltaico

Cartiera di Lucca installa 1 MW di potenza fotovoltaica

Presso gli stabilimenti produttivi di Bartoli, centro di produzione cartaria dalla fine del 1800, è ora attivo un impianto fotovoltaico di circa 976 kW, messo a punto da Glayx. Il sistema installato sfrutta la piattaforma digitale PShave® per una gestione smart dei propri impianti di autoproduzione, compresa la cogenerazione.

Un impianto solare da 350 MW e un impianto a idrogeno sorgeranno presso la miniera di litio di Cáceres

È stata annunciata da Enagás Renovable ed Extremadura New Energies una partnership per promuovere progetti di energia rinnovabile associati alla miniera di litio che si sta sviluppando a Cáceres, in Spagna.

Pastificio abruzzese grazie a 700 kW di fotovoltaico avrà un’autonomia energetica del 60%

Il Gruppo Inveco aveva già installato nel 2022 un impianto fotovoltaico della potenza di 150 kW presso il pastificio Rustichella d’Abruzzo, con sede a Moscufo (PE). Ora sono in corso i lavori per il secondo impianto da 207,35 kW e, entro il 2023, verrà ultimato anche un terzo impianto fotovoltaico dalla potenza nominale di 350 kW.

Enecoat e Toyota sviluppano celle solari in perovskite per applicazioni integrate nei veicoli

Toyota ha dichiarato che combinerà le celle solari in perovskite di EneCoat con le proprie tecnologie per i pannelli solari a bordo dei veicoli. Enecoat ha sviluppato un’efficienza di conversione dei moduli in perovskite del 19,4%.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: diciassettesima edizione

e ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (28 luglio 2023).

ENEA spiega a pv magazine Italia il suo edificio smart sperimentale

L’edificio è in grado di dialogare con la rete elettrica ed è stato sviluppato come test per ridurre consumi e costi in bolletta. Il prototipo, che si trova si trova presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia di Roma, è dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti, sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici. A pv magazine Italia i responsabili di Enea hanno raccontato i dettagli.

Uno sguardo alla tecnologia DSSC per applicazioni nel fotovoltaico integrato

Nel primo di una serie di contributi a scadenza mensile che il CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy fornirà a pv magazine Italia, il ricercatore Luigi Vesce presenta l’integrazione del fotovoltaico integrato negli edifici utilizzando celle solari sensibilizzate con colorante, le cosiddette celle DSSC inventate dal celebre scienziato svizzero Michael Grätzel.

La Slovenia vuole installare impianti solari lungo le autostrade

Soške Elektrarne Nova Gorica sta collaborando con l’operatore autostradale sloveno Dars per costruire diversi impianti fotovoltaici lungo la più grande autostrada della Slovenia.

Sorgerà a Gardaland un impianto fotovoltaico da 3 MW

È stata deliberata l’esclusione dalla procedura di V.I.A. per l’installazione dell’impianto fotovoltaico sulle pensiline nel parcheggio del parco di divertimenti che si trova a Castelnuovo del Garda (VR). Il cantiere sarà quindi avviato a breve e favorirà l’autoconsumo energetico, cedendo eventuali eccedenze verso la rete elettrica nazionale.

1

PNRR e Parco Agrisolare, online le modalità di accesso al secondo Bando

Sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è online il secondo Avviso Pubblico che approva il nuovo Regolamento Operativo, rendendo note la modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi che possono essere finanziati.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close