Skip to content

fotovoltaico

In Friuli incentivi per il fotovoltaico anche alle associazioni no profit

La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un emendamento alla legge finanziaria che introduce incentivi per le associazioni senza scopo di lucro, finalizzati all’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo di energia elettrica e solari termici su immobili di proprietà.

A Trento nuovi criteri di installazione per il fotovoltaico

La Giunta provinciale della Provincia autonoma ha di recente approvato un provvedimento per agevolare la diffusione di impianti fotovoltaici a terra nelle fasce di rispetto stradale. A tale scopo ha individuato criteri per la loro installazione nelle aree idonee previste dalla Legge provinciale sulle fonti rinnovabili del 2022.

Serra autoalimentata basata su fotovoltaico, BESS e idrogeno

Un gruppo di scienziati ha progettato un sistema di serra che comprende un sistema di accumulo di energia a batteria, la produzione e lo stoccaggio di idrogeno e un campo fotovoltaico semitrasparente. Il sistema è stato ottimizzato per ottenere il massimo valore attuale netto e la minima dipendenza dalla rete.

Rigettato il progetto fotovoltaico di Casole d’Elsa

Ha un esito la vicenda di Casole d’Elsa, come confermato a pv magazine Italia dal Comitato Piano Casole: il Comune ha ufficialmente rigettato la Procedura Abilitativa Semplificata presentata da X-Elio poichè l’impianto è stato ritenuto incompatibile con le normative vigenti.

Fotovoltaico di Roma Capitale, terminata la manutenzione per 900 kW

Sono stati ultimati i lavori  di manutenzione ordinaria e straordinaria di 110 impianti fotovoltaici installati presso il Patrimonio Immobiliare di Roma Capitale. pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Rocca, responsabile progetti di Resit, l’azienda che si è occupata dell’intervento.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 29

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 29 di venerdì 13 dicembre 2024.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: ottantaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (13 dicembre 2024).

Dalla Francia una batteria termica per l’accumulo di energia solare

L’azienda francese FHE Group afferma che la batteria termica Inelio è in grado di immagazzinare l’energia solare sotto forma di calore per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento, nonché per la produzione di acqua calda sanitaria, massimizzando l’autoconsumo. Secondo quanto riferito, può fornire una temperatura dell’acqua calda fino a 65 C.

I prezzi delle batterie agli ioni di litio scendono al minimo storico di 109 euro/kWh

BloombergNEF i prezzi delle batterie continuano a scendere, fino a 115 dollari/kWh, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e all’aumento della scala, comprimendo i margini dei produttori. Si prevede un ulteriore calo dei prezzi nel prossimo decennio.

Veronafiere alimenta con il fotovoltaico 4 padiglioni e pensa alla creazione di una nuova CER

A pv magazine Italia la Energy Manager di Veronafiere, Ilaria Dusi, ha spiegato che l’impianto, da circa 1 MW, è composto da 2.183 pannelli solari installati sul tetto del padiglione 8. Inoltre, è stata avviata una discussione con il Comune di Verona per creare una comunità energetica in cui la Fiera possa svolgere un ruolo centrale.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close