Dalla serie “La voce delle donne”. Troppo spesso ci dimentichiamo che la violenza domestica, e sulle donne in generale, è la punta dell’iceberg. Sotto ci sono disuguaglianze in tutti gli ambiti: domestico, scolastico, sociale e lavorativo
Energy Vault, con sede a Lugano, ha collegato il suo sistema di accumulo di energia a gravità (GESS) EVx da 25 MW/100 MWh in Cina. Una volta ottenute le autorizzazioni provinciali e statali per l’avvio dell’attività, il sistema diventerà il primo GESS commerciale al mondo su scala di utenza, non alimentato a idrogeno. Nel frattempo, i suoi partner China Tianying (CNTY) e Atlas Renewable Energy hanno avviato la costruzione di tre GESS su scala di rete in Cina.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (8 marzo 2024).
Combinare energia solare, batterie e veicoli elettrici in ambito residenziale è un obiettivo realistico. Tuttavia, quando si analizzano i vantaggi economici, nonché le possibilità tecniche e i limiti di tali sistemi, è necessario fare un’attenta considerazione di tutti i fattori che entrano in gioco.
Tages Capital, asset manager che conta 734 MW installati, ha ultimato un’ulteriore raccolta di circa 130 milioni di euro per Tages Helios Net Zero, il terzo fondo di investimento alternativo riservato, destinato ad investimenti nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica.
Aurora Energy Research ha presentato la terza edizione del suo rapporto sull’attrattiva dei mercati europei delle batterie . Lo studio ha esaminato 24 paesi europei, evidenziando i mercati più attraenti per gli investimenti nei sistemi di accumulo dell’energia a batteria. Gran Bretagna, Italia e Irlanda I-SEM sono i primi mercati.
Stanno funzionando a gonfie vele due comunità energetiche a Villanovaforru e Ussaramanna, piccoli comuni nella provincia del Sud Sardegna. Dietro all’operazione c’è ènostra, fornitore elettrico cooperativo che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici.
Un gruppo di ricercatori ha effettuato un’analisi tecno-economica delle due possibilità di autoconsumo fotovoltaico tenendo conto delle politiche dei due Paesi.
Il mercato fotovoltaico italiano, così come altri mercati europei, si trova nel bel mezzo della transizione dai prodotti PERC a quelli TOPCon. Seppure la tendenza del mercato sembri essere quella di una prevalenza del TOPCon, i moduli PERC stanno dando prova di grande resilienza. Del resto, la maggior parte ancora stipati nei magazzini europei sono proprio pannelli PERC destinati a installazioni su tetto.
Quale orientamento ottimizza la resa di un impianto fotovoltaico su tetto, quello a sud o quello a est-ovest? La risposta dipende da tutta una serie di fattori e variabili che devono essere presi in massima considerazione se si vuole costruire un’installazione che abbia un approccio bilanciato rispetto tanto alle caratteristiche del tetto, quanto alla produzione di energia e ai costi dell’installazione stessa.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.