Un gruppo di ricercatori ha effettuato un’analisi tecno-economica delle due possibilità di autoconsumo fotovoltaico tenendo conto delle politiche dei due Paesi.
Il mercato fotovoltaico italiano, così come altri mercati europei, si trova nel bel mezzo della transizione dai prodotti PERC a quelli TOPCon. Seppure la tendenza del mercato sembri essere quella di una prevalenza del TOPCon, i moduli PERC stanno dando prova di grande resilienza. Del resto, la maggior parte ancora stipati nei magazzini europei sono proprio pannelli PERC destinati a installazioni su tetto.
Realizzare una comunità energetica richiede una molteplicità di sforzi e attori, nonché complessi iter autorizzativi e realizzativi. Secondo diversi esperti, il decreto di recente pubblicazione dovrebbe contribuire a snellire certi processi e permettere un aumento dei volumi.
L’azienda, che si è di recente insediata nell’area ex Whirpool grazie alla vittoria di un bando, era presente al KEY Energy, debuttando così negli eventi chiave del mercato fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Felice Granisso, CEO di Italian Green Factory.
Attraverso la sua ESCo Hera Servizi Energia (HSE), il Gruppo Hera ha realizzato un impianto fotovoltaico da 1,17 MW sulla copertura dello stabilimento di Ducati Energia, storica realtà industriale bolognese di Borgo Panigale che opera a livello internazionale nel settore della componentistica elettronica ed elettromeccanica.
Il ministero per l’Ambiente (MASE) ha aperto lunedì scorso un questionario online per conoscere il parere di privati e stakeholder su 21 punti riguardanti l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). C’è tempo fino al 31 marzo per rispondere, collegarsi al sito del Gestore dei servizi energetici (GSE).
pv magazine Italia ha intervistato Paolo Bordini, segretario dell’associazione AMA Energia Zero APS di Mantova. Il loro primo Gruppo di Acquisto Unico (GAU) è stato lanciato nel 2012, ha rafforzato la sua attività nel 2022 e nel gennaio del 2024 ha aperto lo sportello energia, un servizio online per supportare i cittadini nella scelta di fornitori di energia sostenibile.
In Svizzera è avvenuta la ristrutturazione energetica di una chiesa storica costruita nel 1965, che comprende un tetto solare fotovoltaico BIPV, un nuovo isolamento, nuove finestre e pompe di calore. L’intervento consente di produrre il 149% dell’energia necessaria, un risultato che è valso al team del progetto il Norman Foster Solar Award 2023.
Ad oggi, Barilla ha investito oltre 3 milioni di euro in impianti fotovoltaici, di cui 1,65 milioni presso lo stabilimento di Rubbiano, considerato il più grande e sostenibile sughificio d’Europa. A pv magazine Italia l’azienda ha spiegato che il nuovo impianto dedicato alla linea pesti produrrà il 10% dell’energia elettrica consumata dalla smart factory.
pv magazine Italia ha intervistato Italia Solare sui dati Gaudì aggiornati al 31 dicembre 2023. “Nel 2023 il settore residenziale e C&I hanno impresso un’importante accelerazione alla crescita della nuova potenza connessa. Per quest’anno ci aspettiamo una riduzione delle connessioni dei piccoli impianti e l’utility scale registrerà una crescita importante”, ha dichiarato il presidente Paolo Rocco Viscontini. Lo scorso anno sono stati connessi 373.929 impianti fotovoltaici per una potenza pari a 5,23 GW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.