La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 dicembre 2023).
Presso il suo stabilimento di Prata di Pordenone, LAST Technology, società che produce macchine di processo per l’industria farmaceutica, ha installato un impianto fotovoltaico da 500 kW per coprire i consumi di energia.
Edison Energia ha realizzato sei impianti fotovoltaici presso le sedi regionali di Banco alimentare. Insieme, gli impianti installati a Parma, Genova, Udine, Taranto, Sassari e Pescara hanno una potenza complessiva di 160 kW.
Sulla base dei dati Gaudì di Terna, risulta che è aumentata del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 1.078 MW, di cui il fotovoltaico “pesa” per 980 MW (+92%). Nei primi 9 mesi del 2023 sono state eguagliate le installazioni del 2022, ma non è ancora sufficiente per gli obiettivi 2030.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (22 dicembre 2023).
La Svizzera raggiungerà probabilmente circa 6,2 GW di capacità fotovoltaica cumulativa installata entro la fine di quest’anno, secondo i nuovi dati pubblicati da Swissolar, l’associazione nazionale del fotovoltaico.
Un gruppo di ricerca spagnolo mira ad avvicinare il fotovoltaico a concentrazione alla redditività commerciale attraverso la miniaturizzazione dei suoi componenti. Gli scienziati sostengono che celle CPV più piccole possono ridurre i costi di produzione e consentire un migliore assemblaggio dei moduli CPV.
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con l’obiettivo di supportare le istituzioni locali nel superare le sfide legate alla fornitura energetica, ha realizzato
impianti fotovoltaici per due scuole a Beirut composti da 32 pannelli solari, due inverter e 8 batterie al litio.
Da uno studio ENEA è emerso che gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. pv magazine Italia ha posto qualche domanda all’Ing. Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio ENEA di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici, Napoli.
Sono Plenitude e Zurich le due aziende che hanno lanciato in Italia la polizza Sole Protetto, dedicata agli impianti fotovoltaici domestici e basata su un algoritmo che considera sia i dati dell’impianto fotovoltaico che i dati metereologici storici della specifica località. L’assicurazione prevede un indennizzo nel caso in cui l’impianto dovesse avere un irraggiamento solare inferiore a quello atteso.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.